
La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre hanno organizzato il Webinar:
“Edifici esistenti in muratura e criteri di intervento (FAD Covid19)”.
Il Webinar si è tenuto il 28 ed il 30 novembre 2023.
Coordinatore e Docente:
Ing. Paolo Morandi – PhD, Fondazione Eucentre
Docenti:
Ing. Francesco Graziotti – PhD, Univ. degli Studi di Pavia
Ing. Gabriele Guerrini – PhD, Univ. degli Studi di Pavia
Contenuti e obiettivi del Webinar
Per poter operare adeguatamente sulle strutture esistenti in muratura bisogna prima conoscerne le vulnerabilità e i meccanismi di danno. Per poter comprendere in pieno le vulnerabilità di tali strutture bisogna conoscere tra gli altri: i materiali impiegati, le normative di riferimento, le pratiche costruttive e il contesto storico paesaggistico. L’intento del webinar è stato quello di presentare al professionista le verifiche di vulnerabilità sismica e gli interventi di rinforzo delle strutture esistenti in muratura, in relazione alle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 e alla relativa circolare applicativa del 2019.
Durante il webinar sono state illustrate le principali fonti di vulnerabilità del costruito esistente e forniti approfondimenti sull’impianto normativo del 2018/2019. In particolare, sono stati discussi i fondamenti e i metodi della modellazione e dell’analisi globale e locale di edifici esistenti in muratura soggetti ad azioni sismiche, e sono state illustrate le categorie, i principali criteri e il processo di progettazione degli interventi. Infine, sono state approfondite alcune specifiche tecniche di intervento, anche di recente concezione, discutendone l’efficacia alla luce di eventi sismici passati e di prove sperimentali.
Il Webinar ha rilasciato 8 CFP
La quota di partecipazione al Webinar era pari a 150 Euro. L’iscrizione doveva essere confermata entro il 21 novembre 2023.
Per partecipare era necessario contattare la Fondazione EUCENTRE di Pavia alla seguente e-mail: corsi@eucentre.it.
Programma del Webinar
Scarica il programma del Webinar del 28-30 novembre 2023
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza 
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società 
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.