La Fondazione Eucentre parteciperà a MADE Expo 2025, in programma dal 19 al 22 novembre presso Milano Rho Fiera, con un presidio dedicato alla ricerca, alla sicurezza sismica e alle tecnologie per il costruito del futuro. La presenza della Fondazione all’interno della principale manifestazione italiana dedicata all’edilizia rappresenta un’opportunità strategica per presentare competenze, progetti e soluzioni di frontiera rivolte a professionisti, istituzioni, imprese e università.
Lo stand Eucentre sarà posizionato nel Padiglione 4 – L13. La mappa interattiva è disponibile qui.
Eucentre contribuirà inoltre al programma scientifico della manifestazione con due conferenze di alto profilo, in collaborazione con istituzioni accademiche e partner del settore.
L’evoluzione dell’ingegneria sismica dopo la WCEE2024
Mercoledì 19 novembre, ore 13.00 – 14.00, Sala Bramante a cura di Fondazione Eucentre
Il seminario “L’evoluzione dell’ingegneria sismica dopo la conferenza WCEE2024: tendenze emergenti, sfide aperte e direzioni future” offrirà una panoramica sulle linee di ricerca più avanzate discusse nell’ultimo World Conference on Earthquake Engineering (WCEE2024), a cui Eucentre ha partecipato attivamente.
L’incontro approfondirà temi cruciali per lo sviluppo della disciplina, tra cui:
- nuove metodologie di modellazione numerica;
- trend emergenti nella progettazione sismica;
- applicazioni della digitalizzazione al monitoraggio strutturale;
- integrazione tra ricerca accademica e pratiche ingegneristiche.
La conferenza rappresenta un momento di confronto diretto con il panorama scientifico internazionale, evidenziando il ruolo di Eucentre nella definizione degli standard futuri dell’ingegneria sismica.
Costruiamo il futuro: sostenibilità, sicurezza sismica e innovazione off-site
Venerdì 21 novembre, ore 9.45 – 13.00, Sala Bramante a cura di Tecnostrutture, con la partecipazione della Fondazione Eucentre
Il secondo appuntamento vede Eucentre intervenire all’interno della conferenza organizzata da Tecnostrutture, dedicata al ruolo della costruzione industrializzata, dei sistemi off-site e della progettazione resiliente.
Il confronto analizzerà:
- modelli costruttivi innovativi per edifici più sostenibili ed efficienti;
- l’integrazione dei requisiti di sicurezza sismica nei sistemi industrializzati;
- le opportunità e i vincoli normativi per la diffusione dell’off-site in Italia;
- il dialogo tra enti di ricerca, imprese e pubbliche amministrazioni nel quadro della transizione digitale e ambientale.
La partecipazione di Eucentre testimonia l’impegno della Fondazione nel promuovere approcci costruttivi avanzati e pienamente coerenti con le esigenze di sostenibilità, sicurezza e circolarità richieste dal settore.
Un punto di riferimento per la sicurezza sismica e l’innovazione nel costruire
Per tutta la durata di MADE Expo 2025, visitatori, professionisti e stakeholder potranno incontrare i ricercatori Eucentre presso lo stand L13 – Padiglione 4, dove saranno presentati:
- modelli sperimentali e risultati delle più recenti campagne di prova;
- soluzioni digitali e piattaforme per il monitoraggio e l’analisi strutturale;
- attività legate alla formazione avanzata (Master in Earthquake Engineering – ROSE School);
- iniziative e progetti europei incentrati sulla prevenzione del rischio e sulla resilienza urbana.
La partecipazione a MADE Expo 2025 conferma il ruolo della Fondazione come hub nazionale per la ricerca applicata sul rischio sismico, punto di contatto tra accademia, professionisti e industria, e soggetto chiave nello sviluppo di strategie innovative per un’edilizia più sicura e sostenibile.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
