+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Eucentre alla 18ª Conferenza Mondiale sull’Ingegneria Sismica: Un Appuntamento Imperdibile a Milano

21/06/2024Andrea Paoli

Dal 30 giugno al 5 luglio 2024, Milano ospiterà la 18ª Conferenza Mondiale sull’Ingegneria Sismica (WCEE2024), un evento di straordinaria importanza che segna il ritorno di questa prestigiosa manifestazione in Italia dopo 50 anni. L’evento, al quale Fondazione EUCENTRE partecipa attivamente in qualità di key partner, si terrà presso il centro congressi Allianz MiCo e vedrà la partecipazione di circa 4000 esperti provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo è condividere conoscenze, innovazioni e discutere delle ultime tecniche e tecnologie nel campo dell’ingegneria sismica.

Un Ritorno Storico e Significativo

Organizzata in collaborazione tra ANIDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica), IAEE (International Association for Earthquake Engineering) e AIM Group International, la WCEE2024 rappresenta non solo un ritorno in Italia dopo l’edizione del 1973 a Roma, ma anche un simbolo di tradizione e progresso. La scelta di Milano come città ospitante è stata il frutto di una candidatura di successo, che ha prevalso su altre città importanti come Montreal, Lione, New Delhi e Auckland. Questo successo è dovuto al supporto di enti scientifici nazionali e internazionali, tra cui la Fondazione EUCENTRE.

Un Programma Ricco e Diversificato

La WCEE2024 offrirà un programma denso di contenuti scientifici e culturali. Saranno presenti 150 sessioni tecniche, 13 conferenze plenarie e circa 100 espositori. Tra i relatori principali, spiccano diverse figure di fama internazionale.

La cerimonia di apertura, prevista per il 1° luglio alle ore 9.30, vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Sebastiano Musumeci, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e la Senatrice Alessandra Gallone.

Eventi Sociali di Grande Prestigio

Non mancheranno momenti di grande prestigio culturale e sociale. La serata inaugurale si terrà al Teatro alla Scala il 1° luglio con la rappresentazione dell’opera “Turandot“, offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile nel cuore della cultura italiana. Il 4 luglio, il Superstudio Maxi ospiterà invece il conference party, un’occasione unica per socializzare in un’atmosfera elegante e innovativa. Tutte le informazioni riguardo il programma e gli eventi sono disponibili qui.

Le visite tecniche

Durante la WCEE2024, verranno organizzate una serie di visite tecniche esclusive che permetteranno ai partecipanti di esplorare pratiche di ricerca e ingegneria all’avanguardia, arricchendo l’esperienza con approfondimenti unici. Tra queste, una visita presso i nostri laboratori Venerdì 05.

L’Allianz MiCo: Un Centro Congressi di Avanguardia

Situato nel cuore della moderna area di Citylife, l’Allianz MiCo è il centro congressi più grande d’Europa e fornirà un ambiente ideale per la WCEE2024. Con la sua capacità di ospitare eventi su larga scala e dotato di tecnologie all’avanguardia, il MiCo garantirà un’esperienza senza pari per tutti i partecipanti.

Un Appuntamento Imperdibile per la Comunità dell’Ingegneria Sismica

La WCEE2024 rappresenta un’opportunità unica per ingegneri, ricercatori, professionisti e decisori politici di confrontarsi su temi di rilevanza globale, promuovendo la collaborazione e il progresso nel campo dell’ingegneria sismica. Con la presenza di circa 4000 partecipanti provenienti da oltre 80 paesi, la conferenza sarà un vero punto di incontro globale per scambiare idee e innovazioni tecnologiche.

Venite a trovarci presso lo stand F5-E6 e a provare il nostro SEISMULATOR che sarà a disponibile per tutti coloro che vorranno saggiare l’esperienza del terremoto e osservare un test su tavola.

Per ulteriori informazioni e accrediti stampa, è possibile contattare l’Ufficio Stampa WCEE2024 all’indirizzo email: wcee2024.press@aimgroup.eu o visitare il sito web www.wcee2024.it

: WCEE2024

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA