Sabato 8 giugno, Roma. Presso la caserma Artale, alla Cecchignola, Rescue Drones Network terrà la prima assemblea dei soci, nell’ambito della quale saranno presenti decine di aderenti che esporranno anche le attrezzature specifiche messe a disposizione del Network.
L’associazione, costituita da pochi mesi ma con già all’attivo un buon numero di esercitazioni e attività, si propone come una rete strutturata di operatori professionali di droni civili a servizio delle Pubbliche Amministrazioni per le operazioni di pubblica utilità.
Chiara Casarotti, capo Dipartimento Supporto all’Emergenza di EUCENTRE, è stata invitata al tavolo istituzionale per discutere di possibili sinergie e collaborazioni nell’ambito della ricerca e dello sviluppo di tecnologie e metodiche di intervento nelle attività tecniche di supporto post evento.
EUCENTRE all’assemblea di Rescue Drones Network

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.