Si è concluso il ciclo di incontri organizzati dalla Provincia di Pavia, in collaborazione con EUCENTRE, come follow up del convegno “io non rischio” tenutosi ad ottobre nell’ambito della settimana della Protezione Civile. Qui di seguito il materiale presentato durante gli incontri:
1. Baldiraghi: Il tema del Rischio (Pdf – 3 MB);
2. Cocco: Responsabilità dei Sindaci in materia di Protezione Civile (Pdf – 3 MB);
3. De Lotto – Venco: L’integrazione fra la Pianificazione Territoriale e Urbanistica (Pdf – 10 MB);
4. Casarotti: Dlgs 1-2018 (Pdf – 5 MB);
5. Belloni: Sistema regionale di Protezione Civile (Pdf – 3 MB);
6. Fagà: Piani di Protezione Civile nel panorama Lombardo (Pdf – 7 MB);
7. Casarotti: Piani di Protezione Civile (Pdf – 28 MB);
8. Ribaudo: PPC Online (Pdf – 8 MB);
9. Casarotti: PPC Online note (Pdf – 6 MB).
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.