Il 4 aprile 2025 ha preso il via a Roma la terza edizione degli Stati Generali della Protezione Civile, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e ospitata presso la sede di Confindustria. L’iniziativa, che è proseguita fino al 6 aprile, rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, comunità scientifica e operatori del settore, con l’obiettivo di delineare nuove strategie per il rafforzamento del Servizio Nazionale della Protezione Civile.
Alla giornata inaugurale ha preso parte anche il Direttore Generale di Eucentre, Ing. Fabio Germagnoli, la cui presenza ha confermato l’impegno della Fondazione nel campo della prevenzione e gestione dei rischi naturali, e in particolare nella mitigazione del rischio sismico attraverso la ricerca scientifica, la sperimentazione e la formazione.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del Governo: i Ministri Anna Maria Bernini (Università e Ricerca), Matteo Piantedosi (Interno), Carlo Nordio (Giustizia), Orazio Schillaci (Salute), Nello Musumeci (Protezione Civile e Politiche del Mare), Maria Elisabetta Alberti Casellati (Riforme istituzionali) e Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica). Sono inoltre intervenuti tramite videomessaggio i Ministri Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito). A sottolineare la rilevanza dell’iniziativa, la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha fatto pervenire un saluto istituzionale tramite un contributo video.
Durante la giornata sono stati affrontati temi centrali per il sistema di protezione civile nazionale, tra cui la necessità di un approccio integrato alla gestione delle emergenze, il potenziamento delle attività di prevenzione e l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per la tutela del territorio e delle comunità.
Eucentre, in qualità di centro di eccellenza per la ricerca applicata nel campo dell’ingegneria sismica, si riconosce pienamente negli obiettivi delineati durante i lavori e continuerà a contribuire attivamente, attraverso il proprio operato, allo sviluppo di un sistema di protezione civile sempre più resiliente ed efficace.
Foto per gentile concessione del Dipartimento Protezione Civile.
Per visionare altre foto dell’evento cliccare qui.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
