Il 22 e 23 settembre si è svolto a Dhaka, in Bangladesh, lo Stakeholder Consultation Workshop nell’ambito del progetto Strengthening of national capacities for building climate and disaster resilient infrastructure, dedicato al rafforzamento delle capacità nazionali per la costruzione di infrastrutture resilienti ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali.
L’incontro ha visto la partecipazione di alte cariche del governo del Bangladesh (tra cui rappresentanti dei ministeri dei Trasporti, degli Esteri, delle Finanze, delle Foreste e dei Cambiamenti climatici, della Gestione delle catastrofi e dei soccorsi), rappresentanti delle università (Daffodil International University, BRAC University, North South University, Bangladesh University of Engineering and Technology, University of Dhaka), di ONG (CARE Bangladesh, Friendship Bangladesh, Caritas Bangladesh), dell’Ambasciatore d’Italia (Antonio Alessandro), del vicecapo missione dell’ambasciata d’Italia (Federico Zamparelli), della Coalition for Disaster Resilient Infrastructure (CDRI), del Dipartimento della Protezione Civile (Agostino Goretti) e della Fondazione Eucentre (Giulia Fagà).
Sfide e priorità per la resilienza delle infrastrutture in Bangladesh
Durante i lavori sono stati presentati gli obiettivi del progetto e analizzate le principali sfide che il Bangladesh deve affrontare per potenziare la resilienza delle proprie infrastrutture, anche in relazione al contesto climatico e culturale.
Dai dibattiti è emerso che il Bangladesh identifica come priorità il retrofitting delle infrastrutture esistenti, in particolare scuole e ospedali nelle aree urbane. È stata inoltre sottolineata la necessità di aggiornare le mappe di rischio, migliorare l’applicazione dei codici di costruzione, affrontare la mancanza di professionisti qualificati per il controllo della qualità nella fase di progettazione e costruzione, e adottare un approccio più sistemico che integri progettazione, costruzione, manutenzione e finanziamento a lungo termine delle opere.
Il contributo della delegazione italiana
La delegazione italiana ha avuto modo di condividere esperienze tecniche e strumenti per la valutazione e il miglioramento della sicurezza infrastrutturale.
Momenti istituzionali e visite accademiche
La missione ha previsto anche numerosi momenti istituzionali. La delegazione ha fatto visita all’ambasciata d’Italia a Dhaka, dove ha incontrato l’ambasciatore (Antonio Alessandro) e il vicecapo missione (Federico Zamparelli).
Si sono svolti ulteriori appuntamenti di alto livello: in occasione del workshop, i delegati hanno visitato la BRAC University con il prof. Zainab Faruqui e la Dhaka University insieme al prof. Zillur Rahaman, presidente del Department of Disaster Science and Climate Change. Infine, si è tenuto un incontro ufficiale presso il Ministry of Disaster Management and Relief, alla presenza del ministro e del suo staff.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.












