Mostra Terremoti e strutture, come mitigare gli effetti del sisma
Terremoti e strutture, come mitigare gli effetti del sisma è una mostra itinerante realizzata dalla Fondazione EUCENTRE con il contributo del Dipartimento della Protezione Civile, che ha il fine di far conoscere quelle che sono le vulnerabilità presenti sul territorio italiano relativamente al rischio sismico e quelle che possono essere le opere di mitigazione.
In questo percorso espositivo si compone di una parte dedicata al concetto di rischio sismico, viene poi introdotto il concetto di prevenzione strutturale e non strutturale di protezione civile. Il percorso in seguito si focalizza sulle attività strutturali di protezione civile, in particolare si concentra sulla conoscenza dei terremoti che si sono verificati sul territorio italiano, sulle vulnerabilità strutturali delle principali tipologie edilizie esistenti, sulle metodologie di interventi atti a ridurre le vulnerabilità strutturali e su quello che è lo stato di avanzamento tecnologico a livello scientifico per la riduzione del rischio sismico.
Alla parte espositiva si aggiunge una parte esperienziale in cui i partecipanti hanno la possibilità di comprendere grazie alle simulazioni svolte sul Compact Simulator System il fenomeno della risonanza e la differenza di comportamento di una struttura sismicamente isolata da una non sismicamente isolata.
La visita si conclude con l’esperienza del terremoto in cui i partecipanti alla mostra possono provare delle scosse di uno stesso terremoto in situazioni diverse. In particolare, al piano terreno, al quinto piano di un edificio in cemento armato e in un edificio sismicamente isolato. Questa esperienza immersiva consente al partecipante, grazie anche alla guida di personale esperto, di comprendere cosa significa vivere l’esperienza di un terremoto e l’influenza che ha la risposta di una struttura sulla sua percezione.