Workshop MODISAT – Monitoraggio Intelligente per Infrastrutture Resilienti

Il prossimo 24 giugno 2025, la Fondazione Eucentre ospiterà il workshop di presentazione del progetto MODISAT – MOnitoraggio DInamico di ponti mediante misure di spostamento derivate da tecnologie SATellitari, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nell’ambito del programma I4DP Downstream e Servizi Applicativi.
L’incontro, che si svolgerà presso l’Aula Multimediale della sede di Pavia dalle ore 9 alle ore 14, offrirà una panoramica aggiornata sullo stato dell’arte e sulle prospettive del monitoraggio strutturale di ponti e viadotti, un ambito cruciale per la sicurezza pubblica e la sostenibilità della mobilità.

Perché monitorare le infrastrutture?

Ogni giorno, infrastrutture critiche come ponti e viadotti sono soggette a carichi dinamici e ciclici generati dal traffico veicolare, unitamente a stress ambientali quali variazioni termiche, umidità e agenti atmosferici aggressivi. Tali fattori accelerano i processi di degrado strutturale, come la fatica dei materiali, la corrosione dell’acciaio e il deterioramento del calcestruzzo e della muratura.
Numerosi studi hanno evidenziato che l’invecchiamento delle infrastrutture, spesso aggravato da manutenzioni non tempestive o inadeguate, può condurre a un progressivo decadimento delle condizioni di esercizio e a un aumento del rischio di collasso strutturale. Eventi recenti hanno sottolineato la vulnerabilità del patrimonio infrastrutturale nazionale e l’urgenza di strategie di monitoraggio predittivo basate su tecnologie allo stato dell’arte e manutenzione preventiva.
Il monitoraggio strutturale non è solo una scelta tecnica ma una necessità per l’iplementazione di una manutenzione preventiva orientata alla prevenzione di fenomeni di cedimento e collasso, garantendo sicurezza e continuità operativa.

La piattaforma MODISAT

MODISAT è una piattaforma web che integra il meglio della tecnologia per il monitoraggio continuo e intelligente delle infrastrutture critiche. Tra le sue principali funzionalità:

  • Visualizzazione 3D di modelli BIM georeferenziati con sensori locali;
  • Consultazione rapida delle serie temporali acquisite da sensori digitali, analogici e stazioni GNSS;
  • Integrazione radar satellitare per l’identificazione di fenomeni di subsidenza;
  • Analisi modale operativa (OMA) automatica per il calcolo dei parametri dinamici delle strutture;
  • PONTE_APP, un modulo integrato per analisi numeriche avanzate, comprese simulazioni sismiche e curve di fragilità;
  • Sistema DDAS (Dynamic Data Acquisition System) per l’acquisizione e la configurazione in tempo reale dei sensori.

Il video di presentazione ufficiale

Il programma del workshop da scaricare

Programma del Workshop


• Prima parte | Tecniche sperimentali e modellazione strutturale

09:30-10:00
Prof. Alberto Pavese, UNIPV – (Pdf 5.2 Mb)
Valutazione dei ponti esistenti mediante tecniche sperimentali non distruttive e moderatamente distruttive

10:00-10:30
Ing. Giovanni Renzi, MOVYON – (Pdf 4.7 Mb)
Sistemi di Monitoraggio Strutturale nell’ambito del PNRR: l’esperienza di Movyon e del gruppo Autostrade per l’Italia

10:30-11:00
Dott. Emanuele Brunesi, EUCENTRE – (Pdf 4.1 Mb)
Model updating and operational modal analysis: principi e rudimenti


• Seconda parte | Monitoraggio satellitare e GNSS

11:15-11:30
Ing. Laura Candela, Ing. Giuseppe Galeota, Agenzia Spaziale Italiana – (Pdf 2.3 Mb)
Overview dei programmi ASI per il downstream

11:30-11:50
Ing. Filippo Dacarro, EUCENTRE – (Pdf 4 Mb)
Il Progetto MODISAT

11:50-12:10
Dott. Davide Curone, YETITMOVES – (Pdf 2.3 Mb)
Il GNSS applicato al monitoraggio delle infrastrutture

12:10-12:30
Ing. Bruno Aster, GISKY – (Pdf 141.7 Mb)
Il Radar Satellitare applicato al monitoraggio delle infrastrutture e del territorio

12:30-12:50
Ing. Antonino Famà, EUCENTRE – (Pdf 3.5 Mb)
PONTE_APP: Analisi di vulnerabilità sismica di ponti stradali in funzione del livello di conoscenza

12:50-13:00
Tavola rotonda, domande, saluto finale


• Terza parte | Networking

14:30-15:00
Visita ai laboratori