FameLab a Pavia

FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione.
I candidati avranno a disposizione solo tre minuti e una manciata di parole per comunicare al pubblico un argomento scientifico che li appassiona.
È un evento ideato dal Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council in oltre 30 differenti paesi.
La competizione FameLab Italia prevede lo svolgimento di pre-selezioni e selezioni locali in 12 città, dalle quali verranno selezionati i 20 finalisti che parteciperanno alla FameLab Masterclass, un workshop di formazione in comunicazione della scienza che si svolgerà a Perugia dal 12 al 14 aprile 2019.
I finalisti si affronteranno nella Finale Nazionale del concorso in programma a maggio 2019.
La finale internazionale di FameLab, nella quale l’unico vincitore italiano si confronterà con i concorrenti provenienti da tutto il mondo, si svolgerà a giugno 2019 in Gran Bretagna, durante il Cheltenham Science Festival.

Per la prima volta si svolgerà una selezione locale a Pavia che permetterà a due candidati di accedere alla finale nazionale.
A Pavia la selezione è coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Pavia, in collaborazione con il Comune di Pavia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS, la Fondazione EUCENTRE, l’Istituto di Genetica Molecolare-CNR, con il patrocinio della Camera di Commercio di Pavia, della Fondazione CNAO e In Scena Veritas.

La selezione FameLab di Pavia 2019 prevede 2 pre-selezioni e una selezione finale.
Pre-selezione 1

Lunedì 18 Febbraio 2019 – Ore 9.00 – Teatro Cesare Volta – Piazzale Salvo D’Acquisto, 1

Pre-selezione 2
Mercoledì 20 Febbraio 2019 – Ore 9.00 – Teatro Cesare Volta – Piazzale Salvo D’Acquisto, 1

Selezione Finale
Giovedì 28 Febbraio 2019 – Ore 21.00 – Cinema Teatro Politeama – C.so Camillo Benso Cavour, 20

Sono 13 i concorrenti che si sono qualificati per la finale di giovedì 28 febbraio:

  • Alberto Antonietti, Postdoc in bioingegneria presso il Politecnico di Milano, si occupa di neuroscienze computazionali e robotica;
  • Andrea Bergonzi è studente della laurea magistrale in Molecular Biology and Genetics;
  • Stefano Bertacchi, laureato in Biotecnologie industriali, è dottorando presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca;
  • Matteo Cabrini, Post-Doc presso l’Istituto di Genetica Molecolare di Pavia, si occupa di Biologia molecolare;
  • Filippo Capobianco studia al secondo anno di Fisica presso l’Università di Pavia;
  • Mario Carante, Post-doc presso l’INFN-Pavia, si occupa di fisica applicata alla medicina;
  • Valeria Cavalloro, PhD student presso il dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente dell’Università degli Studi di Pavia, si occupa di Botanica farmaceutica;
  • Georgia Lattanzi, studentessa all’Istituto Europeo di Oncologia, si occupa di Cancer and Immunology;
  • Gianluca Lombardo, dottorando in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare presso l’Università di Pavia, lavora nel laboratorio di Genetica di Popolazioni Umane e Animali;
  • Marina Maffoni è psicologa e dottoranda al secondo anno presso il dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia;
  • Giacomo Mantineo studia Medicina e Chirurgia al secondo anno all’Università di Pavia;
  • Chiara Marabelli, studentessa di dottorato presso l’Università di Pavia, si occupa di Biologia molecolare;
  • Oladimeji Ezekiel Mudele è PhD student in Telecommunication and Remote Sensing Laboratory alla facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia.

Sito Internet: http://famelab-italy.it/
Regolamento: http://famelab-italy.it/partecipa/
Per richiedere ulteriori informazioni: pavia@famelab-italy.it