+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

FameLab a Pavia

24/01/2019gabriele.ferro

FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione.
I candidati avranno a disposizione solo tre minuti e una manciata di parole per comunicare al pubblico un argomento scientifico che li appassiona.
È un evento ideato dal Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council in oltre 30 differenti paesi.
La competizione FameLab Italia prevede lo svolgimento di pre-selezioni e selezioni locali in 12 città, dalle quali verranno selezionati i 20 finalisti che parteciperanno alla FameLab Masterclass, un workshop di formazione in comunicazione della scienza che si svolgerà a Perugia dal 12 al 14 aprile 2019.
I finalisti si affronteranno nella Finale Nazionale del concorso in programma a maggio 2019.
La finale internazionale di FameLab, nella quale l’unico vincitore italiano si confronterà con i concorrenti provenienti da tutto il mondo, si svolgerà a giugno 2019 in Gran Bretagna, durante il Cheltenham Science Festival.

Per la prima volta si svolgerà una selezione locale a Pavia che permetterà a due candidati di accedere alla finale nazionale.
A Pavia la selezione è coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Pavia, in collaborazione con il Comune di Pavia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS, la Fondazione EUCENTRE, l’Istituto di Genetica Molecolare-CNR, con il patrocinio della Camera di Commercio di Pavia, della Fondazione CNAO e In Scena Veritas.

La selezione FameLab di Pavia 2019 prevede 2 pre-selezioni e una selezione finale.
Pre-selezione 1

Lunedì 18 Febbraio 2019 – Ore 9.00 – Teatro Cesare Volta – Piazzale Salvo D’Acquisto, 1

Pre-selezione 2
Mercoledì 20 Febbraio 2019 – Ore 9.00 – Teatro Cesare Volta – Piazzale Salvo D’Acquisto, 1

Selezione Finale
Giovedì 28 Febbraio 2019 – Ore 21.00 – Cinema Teatro Politeama – C.so Camillo Benso Cavour, 20

Sono 13 i concorrenti che si sono qualificati per la finale di giovedì 28 febbraio:

  • Alberto Antonietti, Postdoc in bioingegneria presso il Politecnico di Milano, si occupa di neuroscienze computazionali e robotica;
  • Andrea Bergonzi è studente della laurea magistrale in Molecular Biology and Genetics;
  • Stefano Bertacchi, laureato in Biotecnologie industriali, è dottorando presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca;
  • Matteo Cabrini, Post-Doc presso l’Istituto di Genetica Molecolare di Pavia, si occupa di Biologia molecolare;
  • Filippo Capobianco studia al secondo anno di Fisica presso l’Università di Pavia;
  • Mario Carante, Post-doc presso l’INFN-Pavia, si occupa di fisica applicata alla medicina;
  • Valeria Cavalloro, PhD student presso il dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente dell’Università degli Studi di Pavia, si occupa di Botanica farmaceutica;
  • Georgia Lattanzi, studentessa all’Istituto Europeo di Oncologia, si occupa di Cancer and Immunology;
  • Gianluca Lombardo, dottorando in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare presso l’Università di Pavia, lavora nel laboratorio di Genetica di Popolazioni Umane e Animali;
  • Marina Maffoni è psicologa e dottoranda al secondo anno presso il dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia;
  • Giacomo Mantineo studia Medicina e Chirurgia al secondo anno all’Università di Pavia;
  • Chiara Marabelli, studentessa di dottorato presso l’Università di Pavia, si occupa di Biologia molecolare;
  • Oladimeji Ezekiel Mudele è PhD student in Telecommunication and Remote Sensing Laboratory alla facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia.

Sito Internet: http://famelab-italy.it/
Regolamento: http://famelab-italy.it/partecipa/
Per richiedere ulteriori informazioni: pavia@famelab-italy.it

• Programma FameLab a Pavia (Pdf)

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA