In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo cruciale nel mitigare le conseguenze delle calamità naturali, il progetto MASAI (Map for Damage Assessment with Satellite Artificial Intelligence) si pone all’avanguardia. L’11 aprile, Eucentre ospiterà il Primo Workshop MASAI, un evento dedicato a esplorare l’impiego dell’intelligenza artificiale e delle immagini satellitari ad alta risoluzione nella valutazione dei danni seguiti a disastri naturali o crisi umanitarie.
L’evento avrà luogo presso l’aula multimediale di Eucentre a Pavia, in via Ferrata 1, ma sarà accessibile anche da remoto tramite collegamento Zoom.
Il workshop mira a stimolare un dialogo costruttivo e a offrire un’opportunità unica per approfondire le potenzialità dell’IA e della teledetezione. Gli iscritti in presenza avranno anche la possibilità di visitare i laboratori di Eucentre, aggiungendo un’esperienza pratica a questo incontro formativo.
La partecipazione è aperta sia a chi può essere presente fisicamente, con un limite di 30 posti, sia a chi preferisce collegarsi a distanza, senza limitazioni numeriche. Per entrambe le modalità, è richiesta la registrazione anticipata. L’evento non solo segna un passo importante nel campo della valutazione dei danni ma offre anche a tutti i partecipanti l’opportunità di acquisire 3 CFP, contribuendo così alla loro crescita professionale.
Qui l’agenda definitiva del workshop.
La registrazione verrà effettuata per consentire una successiva diffusione online, ampliando l’accesso a questa importante risorsa informativa. Con un impegno a promuovere la conoscenza e l’innovazione, il Workshop MASAI si configura come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che sono interessati a sfruttare le potenzialità dell’IA e delle tecnologie satellitari nel contesto della gestione delle emergenze.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.

