La Fondazione EUCENTRE annuncia con entusiasmo la sua partecipazione all’8a edizione dell’European Civil Protection Forum, che si terrà a Brussels il 4 e 5 giugno 2024. Questo evento, il più grande mai realizzato nel settore, riunirà oltre 1.500 professionisti della protezione civile, inclusi ricercatori, operatori e responsabili politici provenienti da più di 70 paesi.
Durante i due giorni del forum, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a discussioni approfondite, scambi di conoscenze e buone pratiche, attività di networking e costruzione di comunità. Saranno rappresentate autorità di protezione civile e gestione del rischio di disastri a diversi livelli di governance, primi soccorritori, organizzazioni della società civile, settore privato, scienza e accademia, istituzioni dell’UE e organizzazioni internazionali partner.
Presso lo stand n. 30, la Fondazione EUCENTRE metterà in luce i progetti finanziati da DG ECHO e coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana, con la collaborazione della Fondazione CIMA. Questi progetti si concentrano sulla gestione dei rischi sismici, di alluvioni e incendi boschivi nei Balcani occidentali e in Turchia, in linea con gli obiettivi del Civil Protection Village.
Tra le innovazioni presentate, i visitatori potranno vedere i video tutorial di SEISMEC, BORIS e CRISIS, e il Compact Seismic Simulator (CSS). Il CSS è un sistema integrato e facilmente trasportabile per la simulazione di eventi sismici su modelli di strutture in scala, permettendo di studiare la risposta sismica delle strutture.
 Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza  Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune. Tavole vibranti
Tavole vibranti Altri sistemi di prova
Altri sistemi di prova Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico. La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società  Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
