L’Ing. Francesca Bozzoni ricopre la posizione di Ricercatrice Senior presso Eucentre, dove lavora dal 2009. Formata al Politecnico di Milano, ha maturato una solida esperienza nell’ambito dell’ingegneria sismica ed, in particolare, della geotecnica sismica grazie all’attivo coinvolgimento in numerosi progetti nazionali ed internazionali. È autrice/co-autrice di oltre 90 pubblicazioni scientifiche. Riveste attualmente il ruolo di coordinatrice per Eucentre del progetto europeo Re-MXP sul miglioramento della resilienza dell’aeroporto di Milano Malpensa contro i pericoli naturali. Ha recentemente coordinato per Eucentre il progetto LiquefACT, il più rilevante progetto finanziato in Europa sulla valutazione e mitigazione del rischio associato alla liquefazione sismo-indotta dei terreni. Dal 2016, è membro regolare della associazione internazionale Geotechnical Extreme Events Reconnaissance (GEER) e, dal 2020, del gruppo di lavoro WG225 per aggiornare le linee guida internazionali per la progettazione sismica di strutture portuali all’interno della World Association for Waterborne Transport Infrastructure (PIANC). Nel 2021, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia in Geotecnica e, dal 2023, è Professore a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia.

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza 
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società 
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.