Gian Michele Calvi è Professore allo IUSS di Pavia e Adjunct Professor alla North Carolina State University.
Ha ottenuto un Master of Science alla University of California, Berkeley, un PhD al Politecnico di Milano e un Dottorato Honoris Causa alla Universidad Nacional de Cujo, Mendoza, Argentina.
È stato il fondatore della Fondazione Eucentre e della ROSE School, è attualmente uno dei Direttori della International Association of Earthquake Engineering.
È autore di centinaia di pubblicazioni, tra cui due di fama internazionale: Seismic design and retrofit of bridges (con M.J.N. Priestley and F. Seible, 1996) e Displacement-Based Seismic Design of Structures (con M.J.N. Priestley and M.J. Kowalsky, 2007).
È stato progettista consulente o collaudatore di centinaia di progetti strutturali, tra i quali il ponte strallato Rion-Antirion (2883 m, in Grecia), il viadotto di Bolu (119 campate, in Turchia) ed il sistema abitativo realizzato a l’Aquila dopo il terremoto del 2009.
Ha sempre lavorato ad innovare la progettazione sismica, concentrandosi inizialmente sulle strutture in muratura e sui ponti, l’isolamento e la progettazione basata sugli spostamenti negli ultimi vent’anni.

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.