La dott.ssa Casarotti è primo ricercatore presso la Fondazione Eucentre dal 2011.
Ha conseguito un Master di II livello ed il Dottorato in Ingegneria Sismica, assegnato congiuntamente dall’Istituto di Studi Superiori di Pavia e dall’Università degli Studi di Pavia nel 2004, dopo di che ha trascorso circa un anno presso l’Università della California a San Diego come post-doc.
I suoi principali interessi scientifici riguardano la ricerca sperimentale applicata nel campo dell’ingegneria sismica, la risposta dinamica delle strutture in CA, i dispositivi di isolamento e dissipazione ed il supporto tecnico in emergenza sismica. In particolare si è occupata di procedure statiche lineari e non lineari per la valutazione sismica di strutture, analisi statica e dinamica di strutture in CA, sismologia ingegneristica, risposta sperimentale e modellazione numerica di dispositivi di isolamento/dissipazione, elaborazione di dati sperimentali, problemi inversi per la caratterizzazione strutturale.
Dal 2007 è responsabile della supervisione scientifica delle prove sugli isolatori effettuate nel laboratorio di Eucentre.
Dal 2009 si è occupata della gestione dell’emergenza e della risposta rapida alle catastrofi sismiche, sia nell’ambito di progetti pilota sui moduli del Meccanismo Europeo di Protezione Civile e di progetti nazionali per la Protezione Civile, sia in occasione dei tre maggiori eventi sismici italiani dell’ultimo decennio, con ruoli di coordinamento tecnico.

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.