Dopo la formazione tecnica, ha sin dall’inizio degli anni ‘80 avviato e gestito diverse Società nel campo della produzione di software, di consulenza e di informatica applicata.
Dal 2001 al 2006 è stato A.D. e dal 2011 al 2016 Presidente di Bormio Terme S.p.A..
Nel 2009-2010, a seguito del terremoto di L’Aquila, è stato coordinatore organizzativo del gruppo di oltre 100 tecnici impegnati nella gestione del “Progetto CASE” (costruzione di 185 edifici sismicamente isolati, per complessivi 4.449 appartamenti), realizzando inoltre i software dedicati alla gestione amministrativa del Progetto, all’assegnazione degli alloggi ed all’archiviazione documentale.
Dal 2011 è responsabile di DESIGNA, software realizzato con il DPC per la gestione delle esigenze di assistenza delle persone colpite da eventi estremi, utilizzato dopo i terremoti del Centro Italia (2016/7), dell’Isola d’Ischia (2017) e dei paesi etnei (fine 2018). In tutte queste emergenze ha partecipato in loco alle attività di avvio del sistema, alla formazione delle diverse tipologie di operatori ed al supporto agli Enti coinvolti.
Dal 2022 DESIGNA viene inoltre utilizzato per la gestione dell’accoglienza in Italia dei profughi ucraini a seguito dell’invasione russa.
Dal 2014 al 2017 è stato direttore dei servizi di supporto di Eucentre.
Dal 2015 ha seguito lo sviluppo del software di gestione del progetto di realizzazione di 103 edifici scolastici in Costa Rica.
Nel 2022 ha realizzato il software per la gestione delle verifiche sul 10% degli isolatori del Progetto CASE. Nel 2024, a seguito dell’incarico ad Eucentre per la verifica del restante 90%, ha integrato il software con una serie di funzionalità aggiuntive ed è stato nominato coordinatore delle attività sul campo.

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.