+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Giornata in Ricordo del Professor Giorgio Macchi: un Esempio di Eccellenza Accademica

03/09/2024gabriele.ferro

Il 23 settembre 2024, dalle 10 alle 15, l’Università degli Studi di Pavia ospiterà un evento speciale in memoria del Professor Giorgio Macchi, a un anno dalla sua scomparsa. Questo evento commemorativo, che si terrà presso l’Aula 4 dell’edificio Tamburo nel Polo Cravino, vedrà la partecipazione di rinomati accademici e professionisti del settore ingegneristico, nonché di amici e colleghi che hanno condiviso parte del percorso di vita e di lavoro del Professor Macchi.

Un Erede dell’Ingegneria Strutturale Italiana
Giorgio Macchi, nato a Milano nel 1930, è stato una figura di rilievo nel panorama dell’ingegneria strutturale italiana. Dopo essersi laureato in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino, dove è stato allievo dell’illustre professore e ingegnere Franco Levi, Macchi ha iniziato la sua carriera accademica prima presso il Politecnico di Torino, poi allo IUAV di Venezia, e infine presso l’Università degli Studi di Pavia. Qui, ha contribuito in maniera decisiva alla fondazione della Facoltà di Ingegneria e della Scuola di Ingegneria Strutturale pavese.
I suoi studi e ricerche hanno abbracciato numerosi aspetti dell’ingegneria strutturale, spaziando dall’analisi delle strutture in cemento armato e muratura alla salvaguardia dei monumenti storici. Tra i suoi contributi più noti, si annoverano gli studi sulla precompressione, l’analisi nonlineare delle strutture e i criteri di progetto e verifica delle strutture in muratura. L’ultima fase della sua carriera si è concentrata sullo studio delle patologie e sulla salvaguardia delle opere storico-monumentali, con interventi di rilievo sul Duomo di Pavia, sulla Torre di Pisa e su altri importanti monumenti.

Un Protagonista della Scena Accademica Internazionale
La fama del Professor Macchi non si è limitata all’ambito nazionale. È stato infatti membro attivo di numerosi comitati tecnico-scientifici internazionali, tra cui il CEB (Comité Euro-International du Béton) e lo IABSE (International Association for Bridge and Structural Engineering), dei quali è stato anche vicepresidente. Ha partecipato, inoltre, ai comitati per la stesura degli Eurocodici, le normative europee per la progettazione delle strutture.
Il suo approccio rigoroso e innovativo, unito a una profonda umanità, gli ha fatto guadagnare l’ammirazione e il rispetto di generazioni di studenti e colleghi. Macchi non è stato solo un docente appassionato, ma anche un ingegnere progettista di grande talento, capace di coniugare teoria e pratica con risultati di eccezionale qualità.

Il Programma dell’Evento
La giornata commemorativa avrà inizio alle ore 10:00 con i saluti istituzionali delle autorità accademiche e cittadine, tra cui il Sindaco di Pavia, il Rettore dell’Università di Pavia, il Presidente della Facoltà di Ingegneria e il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr).
Seguiranno interventi di importanti accademici e professionisti che hanno collaborato o che sono stati ispirati dal lavoro del Professor Macchi, tra cui:

• Gian Michele Calvi – Professore Ordinario IUSS Pavia

• Mario Alberto Chiorino – Professore Emerito Politecnico di Torino

• Stefano Macchi – Ingegnere progettista Studio Macchi Milano

• Arun Menon – Professore Ordinario Indian Institute of Technology Madras

• Alberto Pavese – Professore Associato Università di Pavia

• Theodosios Tassios – Professore Emerito Nat. Tech. University of Athens

• Carlo Viggiani – Professore Emerito Università di Napoli Federico II

• Elizabeth Vintzileou – Professore Ordinario Nat. Tech. University of Athens

Modererà l’evento il Prof. Guido Magenes dell’Università di Pavia. Gli interventi offriranno una panoramica sul contributo del Professor Macchi alla ricerca e alla pratica dell’ingegneria strutturale, con testimonianze dirette e riflessioni sul suo lascito intellettuale e umano.
A seguire, si terrà la cerimonia di intitolazione del Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture alla memoria del Professor Giorgio Macchi, un riconoscimento tangibile del suo impegno e della sua dedizione nel campo dell’ingegneria.

Qui il dépliant con il programma completo.

Come Partecipare
L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il modulo disponibile al seguente link.

Per chi non potrà essere presente fisicamente, è prevista la possibilità di seguire l’evento in streaming. Il link per il collegamento verrà inviato via e-mail agli iscritti che ne faranno richiesta al momento dell’iscrizione.

Per tutti quelli che vorranno seguirlo da remoto senza essersi iscritti, il link è il seguente: https://www.youtube.com/@EUCENTRE/live

La partecipazione in presenza darà diritto a 2 crediti CFP.

: Eventi

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA