+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Giulia Fagà – Dipartimento di Formazione

07/06/2019Renato Fuchs
Conoscere Eucentre: parlano i Capi Dipartimento

La Fondazione Eucentre svolge, attraverso i propri Dipartimenti, molte attività. Per comprendere meglio il “mondo Eucentre” abbiamo pensato di fare qualche domanda ai nostri Capi Dipartimento, chiedendo loro di descrivere di cosa si occupano, le risorse di cui dispongono, le difficoltà che devono affrontare, i risultati ottenuti e quelli attesi, le aspettative future.

A capo del Dipartimento Formazione della Fondazione Eucentre dal 2018, Giulia Fagà ha iniziato a collaborare con la Fondazione Eucentre nel 2013 nell’ambito delle strutture temporanee post-emergenza; tra il 2014 e il 2015 collabora al progetto PRISMA (PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government).
Nel 2016 pubblica, insieme a Roberto Nascimbene, il volume “Residenze temporanee, dalle tende del paleolitico alle stampanti 3D”; sempre nel 2016 partecipa ai sopralluoghi speditivi svolti da Eucentre durante la crisi sismica del Centro Italia.
Nel 2017 diventa redattore della rivista Progettazione Sismica, edita da Eucentre, incentrata sui temi della ricerca e della progettazione sismica.

Insieme alla ricerca, la formazione fa parte del DNA di Eucentre. Puoi descrivere le principali attività del tuo Dipartimento?
Il Dipartimento di Formazione si occupa in primis di analizzare, pianificare, proporre ed organizzare corsi di formazione a diversi livelli. I più noti sono quelli che vengono proposti ai professionisti in collaborazione con ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), gli Ordini e le Aziende, e quelli offerti agli studenti di Master e Dottorato, in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore di Pavia (IUSS), ma Eucentre fa formazione anche verso i cittadini e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, attraverso visite guidate e mediante gli eventi di divulgazione scientifica ai quali partecipa con il MOBILab e Seismulator.
Il dipartimento inoltre si occupa della gestione della Biblioteca Eucentre che garantisce agli utenti un costante supporto per servizi di informazione, fonti e documentazione rispondenti alle esigenze di ricerca e studi avanzati nel campo dell’Ingegneria Sismica.
Si occupa della pianificazione, organizzazione, realizzazione e pubblicazione della rivista Progettazione Sismica, rivista edita da Eucentre dal 2009, con l’aspirazione di far crescere, attraverso una costante opera di informazione e sensibilizzazione, proprio la cultura della prevenzione in campo sismico, proponendo articoli che hanno l’obiettivo di essere di aiuto e di stimolo per i lettori.

Con quali Enti ha occasione di collaborare il Dipartimento?
Le collaborazioni sulle quali il Dipartimento può contare sono molte, sia a livello interno che esterno alla Fondazione.
Il Dipartimento si avvale di ReLUIS e dei maggiori esperti nazionali provenienti dal mondo accademico, professionale ed industriale per quanto riguarda la realizzazione dei corsi di Formazione.
Cooperiamo a stretto contatto con gli Ordini professionali sia per l’organizzazione dei corsi di formazione, che per la divulgazione della rivista, per la quale è prevista una collaborazione che garantisce la divulgazione della stessa a titolo gratuito, in formato pdf, attraverso newsletter.
Collaboriamo attivamente con l’Università di Pavia e la rete delle biblioteche nazionali per l’erogazione dei servizi bibliotecari.
Coadiuviamo l’attività della Scuola Universitaria Superiore di Pavia (IUSS) relativamente ai corsi di Master e Dottorato attraverso la figura di Ricardo Monteiro, Advisor del Dipartimento Formazione e coordinatore della Scuola Post-Laurea (Master e Dottorato) Internazionale in Comprensione e Gestione delle Situazioni Estreme.
Cooperiamo con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale nelle campagne di comunicazione e sensibilizzazione inerenti alle tematiche del rischio sismico.

Com’è cambiata la formazione negli ultimi anni?
Nell’ultimo ventennio in Italia si è sviluppata una rapida e crescente consapevolezza nel campo della progettazione ed in particolare in quello della progettazione sismica, questo è ovviamente conseguenza dei disastrosi eventi sismici succedutisi dal 2002 ad oggi. Naturalmente questa consapevolezza ha influenzato anche il campo della formazione.
Negli anni, grazie anche all’aggiornamento normativo, la progettazione sismica è diventata parte integrante della progettazione standard e non è più un argomento di nicchia, questo ha portato ad un sempre crescente interesse dei discenti sugli argomenti trattati nei corsi proposti e ha fatto sì che la formazione diventasse sempre più specializzata, infatti dal 2004 ad oggi il pubblico della formazione è sempre più aggiornato e informato. Grazie a questo sviluppo le figure professionali che si sono avvicinate alle tematiche inerenti la progettazione sismica sono in aumento, inizialmente, infatti, le figure professionali coinvolte erano per lo più ingegneri strutturisti operanti in zona sismica, mentre oggi il pubblico spazia dagli ingegneri, ai geometri, agli architetti, ai responsabili aziendali.
Compito fondamentale della formazione è quello di riuscire a tenere il passo delle richieste dell’utenza facendo formazione di qualità e cercando di introdurre tematiche innovative.
In questo, il Dipartimento Formazione di Eucentre è avvantaggiato perché facendo parte di un centro di ricerca all’avanguardia, inserito in una rete di collaborazioni internazionali, è sempre aggiornato sia a livello di ricerca che a livello normativo.

Come immagini il futuro nel campo della formazione?
Le moderne tecnologie a disposizione mi fanno sperare in una formazione sempre più edotta e alla portata di tutti, attualmente le università sono accessibili a buona parte della popolazione, gli strumenti tecnologici ed internet permettono di avere accesso a un numero quasi illimitato di fonti, non contando che riuscire a fare network anche a livello internazionale è sempre più semplice.
Le biblioteche sono sempre più luoghi di interscambio digitale di informazioni, si può accedere a libri ed articoli tramite scambi gratuiti nazionali ed internazionali, le principali riviste scientifiche sono accessibili anche on-line, inoltre è disponibile un elevato numero di corsi on-line che possono essere frequentati comodamente da casa, per chi non ha possibilità di frequentarli frontalmente.
In tutto questo però diventa di vitale importanza saper riconoscere e di conseguenza selezionare il tipo di informazione con la quale si viene a contatto e capirne l’affidabilità.
Credo che il compito futuro della formazione sia quello di dare un metodo di studio, di ricerca, di selezione delle fonti insieme a delle basi affidabili da cui partire per poi poter affrontare correttamente la ricerca, con tutti gli strumenti oggi a disposizione.
I principali strumenti su cui fare affidamento rimangono sostanzialmente gli stessi, sta cambiando il metodo di divulgazione ed è compito dei centri di formazione tenere il passo di modo da consentire sempre una formazione accessibile, aggiornata e di qualità.

Ti occupi attivamente anche della rivista Progettazione Sismica: com’è cambiata nel tempo?
La rivista in quanto strumento di formazione si sta adattando ai nuovi metodi divulgativi ed è per questo che dal 2017 è diventata una rivista principalmente online e gratuita, pur mantenendo la versione cartacea.
Una rivista di tipo scientifico deve sempre rimanere al passo con i tempi e con le ricerche in atto e questo vale anche per Progettazione Sismica, che mantenendo sempre fermo l’obiettivo di far crescere, attraverso una costante opera di informazione e sensibilizzazione, la cultura della prevenzione, negli anni ha modificato i suoi contenuti adattandoli alla richiesta dell’utenza, cercando di diventare una rivista che parla di progettazione in modo trasversale, affrontando il più possibile tutti gli aspetti di interesse sia nel campo della ricerca che in quello della progettazione.

Fondazione Eucentre - Fagà Giulia

Giulia Fagà
Capo Dipartimento di Formazione

: Corsi di Formazione, Formazione, Progettazione Sismica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA