Lo scorso 26 gennaio ci ha lasciato Giuseppe Zamberletti, un uomo che ha segnato in modo indelebile l’organizzazione della Protezione Civile Italiana.
Così su Wikipedia:
“Giuseppe Zamberletti (Varese, 17 dicembre 1933 – Varese, 26 gennaio 2019) è stato un politico italiano, considerato il padre fondatore della moderna protezione civile italiana.
A Zamberletti si devono infatti la nascita del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, l’introduzione del concetto di previsione e prevenzione distinto dalle attività di soccorso, l’organizzazione del servizio nazionale in tutte le sue componenti, la valorizzazione degli enti locali e del volontariato ed anche l’avvio della riforma del settore che culminerà con l’approvazione della legge 24 febbraio 1992, n. 225.”
Nell’immediato post terremoto del 6 maggio 1976 Zamberletti fu nominato, essendo sottosegretario all’Interno con delega alla Protezione Civile, Commissario per la gestione dell’emergenza, tornando a ricoprire tale carica dopo le scosse dell’11 e 12 settembre.
Gli insegnamenti e le intuizioni di Zamberletti sono stati fondamentali della definizione dell’attuale Sistema Nazionale di Protezione Civile: la speranza è che per il futuro si possa continuare a metterli a frutto, rendendo ancora più efficiente ed efficace un’organizzazione che ha dimostrato negli anni di saper affrontare con capacità, rapidità e competenza le molte emergenze che si sono succedute.
Negli “Approfondimenti” pubblichiamo un estratto da un suo recente articolo, pubblicato in inglese su un numero speciale del Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata, in cui descrive quell’esperienza, le difficoltà e le soluzioni adottate.

Giuseppe Zamberletti
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.