Nell’ambito del progetto europeo INFRA-NAT, mirato al conseguimento di una maggiore resilienza delle infrastrutture critiche attraverso misure preventive, una efficace gestione delle risorse e la definizione delle priorità, concentrandosi sul rischio sismico e sull’invecchiamento e deterioramento dei ponti, EUCENTRE ha sviluppato haselREC (HAzard-based SELection of RECords), un codice open-source in Python per la selezione e la scalatura dei segnali accelerometrici. Basato su diversi strumenti, risorse e metodologie allo stato dell’arte, che sono organizzati in una struttura coerente ed armonizzata, haselREC rappresenta uno strumento innovativo che semplifica la selezione dell’input sismico per analisi dinamiche non-lineari di strutture. haselREC è stato infatti ideato per essere eseguito automaticamente in seguito ad un’analisi probabilistica della pericolosità sismica e un’analisi di disaggregazione effettuate tramite OpenQuake. La selezione degli accelerogrammi viene effettuata sulla base dello spettro condizionato, dando la possibilità di considerare, oltre alle comuni misure di intensità, come l’accelerazione di picco del suolo (PGA) e l’accelerazione spettrale (Sa(T)), anche l’accelerazione spettrale media (AvgSa), che può essere vantaggiosa quando si valutano più strutture e per tenere conto dell’incertezza sul periodo di risposta della struttura oggetto di studio. Inoltre, haselREC utilizza le relazioni predittive del moto del suolo (GMPE, Ground Motion Prediction Equations) già implementate nella libreria di OpenQuake e può essere collegato direttamente ai servizi web della banca dati ESM (Engineering Strong-Motion database) per lo scaricamento automatico delle registrazioni. Infine, haselREC consente di scalare automaticamente le registrazioni selezionate.
haselREC è disponibile per lo scaricamento su GitHub (https://github.com/elisa82/haselREC). Le principali caratteristiche di haselREC, unitamente ad un esempio di applicazione finalizzato alla valutazione del rischio sismico regionale dei ponti, sono descritte nell’altricolo in calce.
• Zuccolo E., Poggi V., O’Reilly G.J., Monteiro R. (2021). haselREC: an automated open-source ground motion record selection and scaling tool.
Disponibile al seguente link: https://link.springer.com/article/10.1007/s10518-021-01214-w.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.

