Progetto ICARUS: accordo tra Comune di Milano ed Eucentre

banner progetto ICARUS

Nell’ambito del Progetto ICARUS il Comune di Milano, grazie ad un accordo siglato il 18 gennaio scorso, metterà a disposizione di Eucentre fino al 2020 i dati, raccolti nell’area Porta Romana-Vettabbia, rientranti nelle seguenti categorie:

  • Utilizzo mobilità condivisa;
  • Qualità dell’aria (rilevazione di dati di qualità dell’aria relativi agli inquinanti misurati);
  • Consumo energetico degli edifici dell’area oggetto di studio;
  • Informazioni quantitative circa le sorgenti di inquinamento (trasporto, impianti di produzione di elettricità e calore, impianti di combustione ad uso commerciale e residenziale) presenti nell’area oggetto di studio disaggregati per tipo di sistema/ combustibile;
  • Informazioni circa unità abitative (numero, dimensioni e anno di costruzione di edifici, presenza di isolamento termico).

Più in generale il Comune di Milano si impegna a mettere a disposizione i dati di cui sopra per tutta l’area comunale.

Eucentre si impegna a condividere ed a mettere a disposizione del Comune di Milano:

  • I risultati scientifici ottenuti nell’ambito del progetto ICARUS per quanto attiene alla valutazione integrata delle politiche comunali per il controllo dell’inquinamento atmosferico e la mitigazione del cambiamento climatico;
  • Attività di disseminazione che prevedono l’organizzazione di 1 workshop scientifico e di 1 conferenza da organizzare a Milano. Tali eventi di disseminazione saranno dedicati alla presentazione dei risultati ottenuti nel progetto ICARUS con particolare enfasi all’applicazione al caso studio di Milano;
  • Un sistema di supporto decisionale (DSS) sviluppato per assistere i responsabili politici nel processo decisionale inerente il controllo e la gestione della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici a diverse scale territoriali e temporali e tenendo conto del contesto normativo specifico;
  • Una risorsa senior individuata di comune accordo.