Anche quest’anno Eucentre ha dato il proprio contribuito agli eventi della Settimana Nazionale della Protezione Civile, svolta dal 10 al 16 ottobre e istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo della Settimana è appunto sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione del rischio e la salvaguardia dell’ambiente.
Numerose sono state le iniziative di carattere nazionale organizzate o promosse dal Dipartimento in collaborazione in diverse città italiane.
La Fondazione Eucentre è stata coinvolta nei seguenti eventi:
- Dall’8 al 10 ottobre ha partecipato su invito del Dipartimento al REAS, Salone Internazionale dell’Emergenza, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. L’evento, che si è svolto nel Centro Fiera di Montichiari (Brescia), ha richiamato oltre 23.000 presenze con operatori e volontari provenienti da tutta Italia. Di questi, circa 1300 hanno provato l’esperienza del terremoto sul simulatore di Eucentre.
- Il 13 ottobre, presso la sede operativa del Dipartimento a Roma, i rappresentanti di Eucentre hanno portato il proprio contributo al workshop “La dimensione multirischio nella ricerca e nella formazione universitaria” nell’ambito della giornata “La scienza per la protezione civile”, alla presenza del Capo Dipartimento, Ing. Fabrizio Curcio, e della Ministra dell’Università e della Ricerca, Prof.ssa Maria Cristina Messa.
Con la partecipazione a questi eventi Eucentre prosegue quindi nella missione di contribuire alla crescita da una parte della consapevolezza dei cittadini circa il livello di pericolosità sismica dei luoghi in cui vivono e lavorano, dall’altra della loro conoscenza sulla disponibilità di metodi e strumenti in grado di rendere meno vulnerabili gli edifici stessi, nella convinzione che la prevenzione sia l’unica strategia per limitare danni e perdite.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.