+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Il Dipartimento della Protezione Civile celebra i 20 anni dall’istituzione di Eucentre

23/06/2023gabriele.ferro

Il 21 giugno, presso l’Auditorium “Elio Di Cicco” del Dipartimento della Protezione Civile a Roma, sono stati celebrati i 20 anni dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale dell’OPCM 3274, l’Ordinanza di Protezione Civile che ha avviato un radicale cambiamento nella mitigazione del rischio sismico in Italia, rivoluzionando le norme per le costruzioni sismiche ed estendendo all’intero territorio nazionale l’obbligatorietà della progettazione antisismica per le costruzioni. L’Ordinanza ha inoltre creato le condizioni per la nascita di Eucentre e di ReLUIS, centri di competenza della protezione civile che in questi venti anni hanno costituito il fulcro dello sviluppo della ricerca italiana sul rischio sismico e sull’ingegneria sismica e favorito le pratiche di prevenzione messe in atto dal Dipartimento della Protezione Civile.
I lavori del convegno sono stati aperti dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci e introdotti dal Capo Dipartimento Fabrizio Curcio con un saluto da parte del Presidente dell’INGV Carlo Doglioni.
La giornata è stata poi articolata in un momento di approfondimento, introdotto dalla Vice Capo Dipartimento Titti Postiglione, sull’evoluzione dell’ingegneria sismica e delle normative tecniche e sul ruolo svolto in questi anni da Eucentre e ReLUIS, preziosi alleati del Servizio Nazionale nella ricerca sul rischio sismico.
Sono quindi seguite due tavole rotonde, l’una moderata da Paola Pagliara, direttrice dell’ufficio Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi, e l’altra da Luigi D’Angelo, Direttore Operativo per il coordinamento delle emergenze del Dipartimento, animate da rappresentanti delle istituzioni, delle reti infrastrutturali e del mondo dell’industria e delle professioni tecniche.
Per la Fondazione Eucentre sono intervenuti il Presidente, Riccardo Pietrabissa, il Direttore Scientifico, Gian Michele Calvi ed il Vice-Presidente Rui Pinho, per fare il punto su quanto è stato fatto e sugli orientamenti per il futuro, anche in relazione alla straordinaria opportunità offerta dall’organizzazione della World Conference on Earthquake Engineering che si terrà nell’estate del 2024 a Milano (WCEE2024).

Qui i video e le foto dell’Evento

20 anni di Eucentre

Abitare il pianeta e modificarlo per migliorare la qualità della vita delle persone, tramandare la cultura dei popoli e lasciare in eredità le testimonianze del passato, gestire reti di infrastrutture, costruire edifici sempre più ambiziosi, sostenere lo sviluppo senza consumare le risorse finite del pianeta. Questi sono valori costitutivi della civiltà e l’opera dell’uomo e gli eventi naturali sono fra le cause che minacciano questi valori. Oggi la conoscenza scientifica, le capacità tecnologiche, il rispetto delle norme e l’etica delle imprese possono contribuire a mitigare i rischi che quanto costruiamo venga distrutto.
Eucentre interpreta questo ruolo nell’ambito dei terremoti che da sempre sono eventi fra i più catastrofici e imprevedibili che l’uomo abbia sperimentato. Lo fa sviluppando metodi di calcolo e prove sperimentali che migliorino la capacità di strutture e infrastrutture di resistere ai terremoti riducendo i danni alle persone e alle cose, siano esse edifici, strutture tecnologiche, contenuti e patrimoni culturali.
Da vent’anni Eucentre sa crescere, investire, educare, progettare, costruire e interpretare il mondo dell’ingegneria sismica e oggi è uno dei principali centri al mondo nel settore.
Il mio augurio per i vent’anni di Eucentre è di continuare a crescere mantenendo ferma la sua missione di creare valore nell’ambito della sicurezza per la società.

Il Presidente
RICCARDO PITRABISSA

La conferenza mondiale di ingegneria sismica nel 1988 fu organizzata in Giappone, a Tokyo e a Kyoto. Ci andai, ma restai per un paio di mesi ospite del professor Takanashi, che qualche anno prima aveva inventato la pseudodinamica, e di Masayoshi Nakashima, di pochi anni più vecchio di me.
Stavo presso il Building Research Institute (BRI) del ministero dei Lavori Pubblici, a Tsukuba, dove si trova anche l’altro grande laboratorio pubblico, il Public Work Research Institute (PWRI). Io di laboratori conoscevo solo quello di Pavia, dove si lavorava molto artigianalmente, e quello della University of California Berkeley a Richmond, dove i provini venivano costruiti dagli studenti, dalla preparazione del calcestruzzo alla piegatura e legatura delle barre.
Nei due laboratori giapponesi lavoravano solo tecnici professionisti, in un regime di pulizia che prevedeva di togliersi le scarpe per entrare in laboratorio.
Cominciai a domandarmi perché non ci fosse un laboratorio così in Italia, dove le prove fossero una cosa seria, non una attività di formazione.
Nel 1992 coordinai il primo grande progetto europeo a supporto dello sviluppo dell’Eurocodice 8 (PREC8), che aveva un gemello funzionale all’esecuzione delle prove sperimentali a supporto dello sviluppo teorico. Questo secondo progetto si chiamava ECOEST e comprendeva laboratori ad Atene, Bristol, Saclay, Lisbona ed Ispra.
Compresi che la situazione non era poi molto diversa negli altri paesi europei.
Quando nel 2003 si presentò l’opportunità di realizzare un nuovo laboratorio non esitai: doveva essere quello cui pensavo, con grande flessibilità circa le prove effettuabili e una forte focalizzazione sulla professionalità delle persone che ci lavorano.
È stata una scommessa vinta: la competenza della squadra dei tecnici è l’elemento fondamentale che cambia il livello qualitativo delle prove effettuate. A sua volta, provare ogni giorno non induce fenomeni di fatica, quanto piuttosto una progressiva riduzione degli errori.
Da vent’anni Eucentre cresce continuamente ed è diventato il riferimento mondiale per la sperimentazione in campo sismico.
Attorno al nocciolo duro dell’hardware sono cresciute le attività di gestione di grandi basi dati, la comprensione di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, la capacità di produrre scenari in tempo reale.
Gli studenti di dottorato hanno grandi possibilità di formazione, al fianco di tecnici esperti.
Non esiste oggi al mondo una struttura che possa competere con Eucentre.

Il Direttore Scientifico
GIAN MICHELE CALVI

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA