Due edifici identici, di 3 piani per un’altezza di quasi 9 metri, uno dei quali equipaggiato con il dispositivo antisismico I-Pro 1 realizzato da ISAAC, sono stati sottoposti a test sulla grande tavola vibrante di Eucentre con la simulazione di un evento sismico di intensità superiore a quello che ha interessato l’Irpinia nel 1980. I risultati sono stati molto incoraggianti, come descritto nel comunicato pubblicato da ISAAC, riportato di seguito.
Il dispositivo antisismico I-Pro 1 di ISAAC testato con successo in Eucentre

NON CI SIAMO ACCONTENTATI DELLA TEORIA!
Ed è per questo abbiamo deciso di dimostrare l’efficacia di ISAAC Protection 1 (I-Pro 1) scatenando intenzionalmente un terremoto su due edifici (3 piani con un’altezza totale di 8,84m) costruiti presso il Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica Eucentre di Pavia.
Quali sono stati i risultati straordinari della campagna #terremotoISAAC?
Le prove di laboratorio, che si sono svolte l’8, 9 e 10 marzo 2021, hanno evidenziato l’efficacia di I-Pro 1, dimostrando come grazie a questa tecnologia edifici già esistenti possono essere protetti in caso di terremoto grazie alla sola installazione del sistema sul tetto dell’edificio. Durante la campagna sperimentale “terremoto ISAAC”, infatti, l’edificio equipaggiato con I-Pro 1 ha resistito a terremoti consecutivi fino a raggiungere il sisma di massima intensità con un’accelerazione di picco al suolo di 0.44g pari al 137% del terremoto dell’Irpinia del 1980 (magnitudo 6.9 della scala Richter), superando ogni aspettativa. Guarda i video del test di intensità massima: video 1, video 2.
Scopri di più sulla campagna sperimentale “terremoto ISAAC” e i risultati del test nel Comunicato che puoi scaricare qui.
Vuoi vedere la sequenza completa delle prove effettuate su tavola vibrante, con intensità crescenti di “terremoto ISAAC”? Guarda questo video!Per maggiori informazioni sulla nostra startup vi invitiamo a consultare il Nostro Press-Kit e i Canali ufficiali:
>> Press-Kit
>> Sitoweb
>> YouTube
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.