Si è concluso il progetto ROSSINI che ha portato la realizzazione di una piattaforma prototipale di monitoraggio e navigazione in impianti a rischio di incidente rilevante (RIR).
Il progetto ha visto la proficua collaborazione dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, della Fondazione EUCENTRE e dell’Università Statale degli Studi di Milano (UNIMI) all’interno dei finanziamenti per la ricerca (Bric) di INAIL.
È con grande piacere che condividiamo la pubblicazione dell’articolo “Risk-aware navigation in industrial plants at risk of #NaTech accidents” che fornisce una panoramica della piattaforma.
A questo link potete inoltre trovare un breve video, realizzato presso la Fondazione EUCENTRE in occasione della validazione finale del sistema, che illustra gli aspetti più importanti e innovativi del progetto.
Il progetto è stato coordinato da Gerard O’Reilly (IUSS), Filippo Dacarro (EUCENTRE), Sergio Mascetti (UNIMI) e Alessandra Marino e Mariano Ciucci (INAIL) in questi brevi interventi potete trovare una sintesi del loro contributo.
Il progetto ROSSINI

Gerard O’Reilly
IUSS
Filippo Dacarro
Fondazione Eucentre
Sergio Mascetti
UNIMI
Alessandra Marino
INAIL/DIT
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.