Il 19 Marzo scorso è stato presentato il progetto SAMBA, di cui la Fondazione EUCNTRE è partner, all’interno della Milano Digital Week.
SAMBA è un progetto finanziato nell’ambito POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia, ed è uno dei progetti vincitori della Call Hub 2019.
Il progetto SAMBA (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation) intende realizzare un sistema in grado di auto-apprendere (machine learning) le variabili fondamentali che intervengono nella fruizione dei locali di un edificio esistente, modellizzandone il comportamento complessivo. SAMBA, quindi, si basa su un utilizzo di intelligenza artificiale.
L’edificio diventa un ecosistema di dispositivi e impianti tra loro connessi, attraverso tecnologie non invasive basate su sensori di ultima generazione IoT e 5G, applicabili a edifici esistenti, con soluzioni economiche a basso impatto e massima resa a livello di prestazioni.
L’edificio sarà in grado di attivare le proprie utility (luci, riscaldamento, raffrescamento, sicurezza, accessi) in modo predittivo e fornendo agli utenti fruitori dei locali il massimo confort ambientale e di utilizzo della struttura.
All’evento sono intervenuti referenti per ogni azienda partner di progetto e per la Fondazione EUCENTRE il Prof. Roberto Nascimbene.
La registrazione dell’evento è disponibile al questo Link.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.