Nell’ambito del 5th DRMKC (Disaster Risk Management Knowledge Centre) annual Seminar (17-18 novembre 2021, in streaming), il Dr. Agostino Goretti del Dipartimento della Protezione Civile ha presentato la piattaforma WebGIS ‘SEIS-MEC’ per la definizione degli scenari di danno e delle perdite in Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto e Libano, utilizzando dati di esposizione e di fragilità provenienti da DB open source.
La piattaforma è stata sviluppata dal Dipartimento in collaborazione con la Fondazione Eucentre all’interno del progetto PPRD South III (Prevention, Preparedness and Response to Natural and Man-Made disasters in Middle East and North Africa Partnership Countries) il cui obiettivo principale è quello di rafforzare la resilienza nelle regioni coperte dalla European Neighbourhood Policy e, allo stesso tempo, ridurre i costi sociali, ambientali ed economici dei disastri.
La piattaforma SEIS-MEC presentata al 5th DRMKC annual Seminar

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.