Laboratori sperimentali

La Fondazione EUCENTRE dispone di tre Laboratori indipendenti dedicati alla sperimentazione nel campo dell’ingegneria civile e in particolare dell’ingegneria sismica. I grossi e continui investimenti in attrezzature sperimentali permettono alla Fondazione EUCENTRE di rappresentare una delle realtà più complete e performanti al mondo.
Lo ShakeLAB inaugurato nel 2006 dispone di (a) una tavola vibrante mono-assiale di dimensioni 5.6 x 7 metri e accelerazione fino a 6 g che consente simulazioni sismiche su strutture in scala reale, di (b) un sistema per prove su dispositivi di appoggio strutturale e isolamento sismico a cinque gradi di libertà con carico verticale massimo di 50.000 kN e velocità orizzontale fino a 2.2 m/s e infine di (c) una struttura di contrasto composta da un piano e due muri di riscontro ortogonali che consente l’esecuzione di prove pseudo-statiche e pseudo-dinamiche su prototipi strutturali di grandi dimensioni.
Il 6DLAB inaugurato nel 2017 dispone di (a) una tavola vibrante multi-assiale, che a breve raggiungerà i 9 gradi di libertà, di dimensioni 4.8 x 4.8 metri dedicata allo studio delle prestazioni sismiche di elementi non strutturali e impiantistici e di (b) un sistema per prove su smorzatori e ritegni dinamici di grandi dimensioni con forza massima fino a 4.400 kN e velocità massima di 1.1 m/s.
Il MobiLAB è costituito da un sistema di attrezzature mobili che consentono di realizzare prove statiche e dinamiche direttamente su edifici e infrastrutture reali, consentendo una valutazione della vulnerabilità o la calibrazione di modelli numerici.
Schede Prodotti:
– Realizzazione di attrezzature di prova per l’ingegneria sismica
…valutazione di strutture, elementi strutturali e dispositivi antisismici…
I tre Laboratori e le competenze pluriennali dei ricercatori che lavorano presso la Fondazione EUCENTRE consentono di offrire, ad esempio a enti pubblici o aziende private, pacchetti completi di ricerca e collaborazione con attività sperimentali che vanno dalla caratterizzazione del materiale, all’elemento o prototipo, fino al sistema strutturale completo in scala reale.
Nei Quaderni e nei Numeri di Progettazione Sismica, la rivista edita da EUCENTRE, periodicamente vengono descritte le attività di ricerca svolte presso la Fondazione.
Sul canale YouTube è possibile trovare alcuni video di sperimentazioni particolarmente significative svolte presso i laboratori della Fondazione e nella sezione news e sui canali social Linkedin e Facebook essere costantemente aggiornati su quello che viene realizzato.
Inoltre nelle schede Prodotti e Servizi di ciascun Dipartimento è possibile trovare un elenco dettagliato di quello che la Fondazione EUCENTRE è in grado di offrire nei diversi ambiti di competenza.
…e di elementi non strutturali grazie all’innovativo simulatore a 9 gradi di libertà
La Fondazione EUCENTRE ormai da qualche anno ha deciso di ampliare i suoi ambiti di studio e ricerca, tradizionalmente focalizzati su strutture ed elementi strutturali, a quello degli elementi non strutturali e impiantistici.
Il 6DLAB nasce nel 2017 proprio in quest’ottica e attualmente dispone di una tavola vibrante a 6 gradi di libertà in grado di eseguire prove di qualifica sismica triassiali secondo i principali standard riconosciuti a livello internazionale.
Un ulteriore e recentissimo investimento consentirà, nei primi mesi del 2021, di modificare la tavola vibrante facendola diventare un simulatore a 9 gradi di libertà: un graticcio superiore comandato da quattro attuatori idraulici permetterà infatti di simulare lo spostamento interpiano, una delle principali cause di fallimento degli elementi non strutturali, e quindi di riprodurre nel modo più realistico possibile lo stato di sollecitazione di un elemento installato a un qualsiasi piano di un edificio.
Il progetto di upgrade è stato interamente sviluppato dai ricercatori della Fondazione EUCENTRE che, grazie a competenze trasversali in diversi campi dell’ingegneria, sono inoltre in grado di realizzare e offrire a laboratori pubblici e privati sistemi completi di prova per lo studio di strutture, componenti ed elementi non strutturali.
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.





























