La Joint Research Unit EPOS Italia lancia un Bando per la sottomissione di nuovi progetti di sviluppo per l’Obiettivo Strategico 2, in accordo a quanto stabilito nel suo Piano di Attività 2021-2024.
Il bando è riservato ad Enti, Università o consorzi che non siano attualmente parte della JRU.
In accordo a quanto stabilito nel Piano di Attività 2021-2024 per l’Obiettivo Strategico 2, saranno accettate unicamente proposte progettuali finalizzate a sviluppare nuovi prodotti e/o servizi che abbiano le potenzialità per contribuire allo sviluppo dell’infrastruttura EPOS.
In particolare sono finanziabili attività tecnologiche (non di ricerca) che si propongano di:
- mettere a disposizione di EPOS nuovi dati che ricadano negli ambiti di interesse dei Thematic Core Services (TCS) di EPOS;
- sviluppare nuovi prodotti basati su dati che ricadano negli ambiti di interesse dei TCS;
- sviluppare nuovi servizi a partire da dati e/o prodotti che ricadano negli ambiti di interesse dei TCS.
La JRU mette a disposizione 50.000 € per finanziare un numero massimo di 3 progetti di durata annuale. I fondi riguardano l’annualità 2024.
Il finanziamento alle proposte eventualmente giudicate di interesse per EPOS potrà avvenire solo dopo che gli Enti proponenti siano diventati partner della JRU. A tale scopo gli Enti vincitori dovranno sottoscrivere l’Accordo della JRU EPOS Italia entro il 10 ottobre 2023. La richiesta di adesione sarà portata in approvazione all’Assemblea Generale della JRU (ai sensi dell’Art. 4 dell’Accordo) entro il 31 ottobre, in modo da poter includere le proposte vincitrici nel Piano Esecutivo 2024, che verrà approvato nel mese di novembre 2023.
Cronoprogramma
| Lancio del Bando |
01/07/2023 |
| Scadenza ricezione delle proposte |
01/09/2023 |
| Graduatoria delle proposte |
25/09/2023 |
| Sottoscrizione Accordo JRU EPOS Italia |
10/10/2023 |
| Approvazione dell’Assemblea Generale |
31/10/2023 |
Il testo integrale del bando:
Bando EPOS IT per progetti che contribuiscano allo sviluppo tecnologico dell’infrastruttura di ricerca europea EPOS – Piano Esecutivo 2024
La scheda di partecipazione in formato Word:
Allegato 1 al Bando EPOS IT – Scheda presentazione del progetto Obiettivo 2 – Piano Esecutivo 2024
Link utili
Sito web dell’infrastruttura Europea EPOS: www.epos-eu.org/
EPOS Research Infrastructure Data Portal: www.ics-c.epos-eu.org/
Sito web della JRU EPOS Italia: www.epos-italia.it/
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.