Mercoledì 6 ottobre, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile (DPC) a Roma, alla presenza del Capo Dipartimento Ing. Fabrizio Curcio, il personale della Fondazione ha presentato le attività, i servizi e gli strumenti sviluppati nel corso dei primi sei mesi di quest’anno nell’ambito della convenzione triennale stipulata tra i due enti a fine 2018. Tale convenzione prevede il supporto tecnico-scientifico di Eucentre al DPC nello sviluppo di metodologie, tecnologie e piani di formazione utili alla realizzazione di sistemi nazionali di monitoraggio, prevenzione e sorveglianza al fine di rafforzare il Servizio Nazionale di Protezione Civile.
Durante l’incontro i ricercatori di Eucentre hanno portato all’attenzione del Capo Dipartimento e dello staff DPC presente (tra cui il consulente scientifico del CD, Prof.Mauro Dolce, e il Direttore dell’Ufficio Previsione e Prevenzione Rischi, Dott. Fausto Guzzetti) lo stato di avanzamento di alcuni dei progetti che meglio qualificano la funzione di Centro di Competenza della Fondazione, tra cui: lo sviluppo di piattaforme per il calcolo del rischio sismico e scenari di danno, la definizione di servizi di supporto alla pianificazione ed alla gestione delle emergenze, la gestione dell’assistenza alla popolazione a seguito di catastrofi nonché l’organizzazione di eventi formativi e divulgativi sui temi della riduzione del rischio sismico.
L’apprezzamento espresso da tutti i presenti, in special modo dal Capo Dipartimento, nei confronti del lavoro svolto sino ad ora da Eucentre è un’ulteriore motivazione per la Fondazione a proseguire ad assolvere al meglio alle proprie funzioni di Centro di Competenza strumentale nel settore del rischio sismico.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.







