Il prestigioso Premio al Miglior Articolo di Buildings 2022 è stato conferito a “Experimental Seismic Assessment of Nonstructural Elements: Testing Protocols and Novel Perspectives“ di Martino Zito, Roberto Nascimbene, Paolo Dubini, Danilo D’Angela e Gennaro Magliulo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Buildings, analizza gli elementi non strutturali (NEs) spesso associati a un elevato rischio sismico, particolarmente rilevante in strutture critiche come ospedali e impianti industriali.
Il paper valuta i principali approcci e protocolli di test sperimentali a livello internazionale per la valutazione sismica degli NEs, proponendo nuove prospettive e un approccio unificato per la loro valutazione e qualificazione. Le raccomandazioni tecniche avanzate mirano a stabilire un quadro di testing e qualificazione più robusto e standardizzato, rappresentando un passo fondamentale verso lo sviluppo di criteri normativi per la valutazione sismica sperimentale degli NEs.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
