Mobile Lab: Il Laboratorio Mobile Eucentre per la Diagnostica Sismica

Veduta dall'alto di Moble Lab ad Arischia (AQ)

Il Mobile Lab è uno dei fiori all’occhiello di Fondazione Eucentre: un vero e proprio laboratorio mobile pensato per portare un laboratorio sperimentale direttamente sul campo. Nato per eseguire test dinamici in situ, Mobile Lab è un sistema completamente autonomo che può operare ovunque, senza la necessità di strutture di supporto fisse.
Questa grande flessibilità è stata resa possibile da un’architettura sofisticata: un autoarticolato che ospita pompe, serbatoi, gruppi di accumulo e linee rigide di distribuzione. Completano il sistema un generatore di corrente elettrica e un controller digitale, che consentono di gestire le prove in modo totalmente indipendente.

Una tecnologia all’avanguardia

Parte di Mobile Lab è un set di attuatori oleodinamici ad alte prestazioni che consentono di applicare forze e spostamenti controllati su strutture reali, come edifici e ponti, oppure su terreni.
Ecco alcuni numeri che raccontano la potenza di questo laboratorio:

  • Può generare spostamenti fino a ±250 mm
  • Raggiunge una velocità massima di 700 mm/s
  • È in grado di applicare accelerazioni fino a 1,0 g su provini da 400 tonnellate
  • Forza dinamica massima di 3600 kN
  • Può operare su masse di prova fino a 1000 tonnellate
  • Dispone di un sistema che gestisce fino a 6000 litri di olio al minuto, con una pressione di esercizio di 280 bar

Questi dati confermano come Mobile Lab sia uno strumento unico, capace di riprodurre in modo realistico le sollecitazioni sismiche che agiscono su una struttura, offrendo così un’opportunità straordinaria per studiare la risposta delle costruzioni in sito.

particolare interno Mobile Lab

Un esperimento pionieristico

Un esempio concreto e recente dell’utilizzo di Mobile Lab è il test effettuato ad Arischia, una frazione dell’Aquila, su uno degli edifici costruiti dopo il terremoto del 2009. In questa prova, mai realizzata prima     , un edificio esistente del peso di circa 2000 tonnellate è stato sottoposto a una serie di test dinamici.

Si tratta di un risultato pionieristico: fino a oggi, prove di questo tipo erano infatti eseguite principalmente su provini di dimensioni medio-piccole, utilizzando tavole vibranti all’interno di laboratori sperimentali. Per la prima volta, invece, è stato possibile eseguire test sismici su un edificio reale in situ, segnando un importante passo avanti nella ricerca e nella gestione del rischio sismico.

Grazie agli attuatori oleodinamici di Mobile Lab, è stato possibile applicare vibrazioni controllate in modo sicuro e preciso, simulando l’effetto di un terremoto. Durante l’esperimento sono stati raccolti dati preziosi sullo stato dei 32 isolatori sismici, spostamenti, accelerazioni e deformazioni, fondamentali per valutare la sicurezza residua della struttura e per pianificare eventuali interventi di rinforzo.

I vantaggi per la prevenzione sismica e la sicurezza

Grazie a Mobile Lab, ingegneri e progettisti possono basarsi su dati reali e non solo su simulazioni numeriche. Questo approccio sperimentale riduce l’incertezza e permette di progettare interventi più efficaci, ottimizzando risorse e tempi.
Le prove in situ, come quella di Arischia, rappresentano un tassello fondamentale per costruire città più sicure e resilienti. Mobile Lab aiuta a proteggere non solo gli edifici, ma anche il patrimonio storico e culturale.     .

L’impegno di Eucentre per la sicurezza

Il lavoro della Fondazione Eucentre è da sempre orientato alla ricerca applicata e alla diffusione di tecnologie avanzate per la riduzione del rischio sismico. Mobile Lab ne è la prova più concreta: una combinazione di tecnologia, mobilità e innovazione che porta la ricerca sul campo e la mette al servizio della sicurezza delle persone.