Iscriviti alla Newsletter di Eucentre
Rimani costantemente aggiornato sulle attività, i progetti di ricerca, gli eventi e le iniziative promosse da Eucentre. Attraverso la nostra Newsletter, riceverai periodicamente informazioni autorevoli e approfondimenti dedicati al mondo dell’ingegneria sismica, della sicurezza strutturale e dell’innovazione tecnologica.
L’iscrizione è gratuita e ti permetterà di accedere in anteprima a comunicazioni istituzionali, inviti a convegni e seminari, novità sui corsi di formazione, oltre a contenuti esclusivi riguardanti le collaborazioni nazionali e internazionali della Fondazione.
Compilando il modulo di registrazione, confermi di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy e acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
Entra a far parte della nostra comunità e contribuisci a diffondere la cultura della prevenzione e della resilienza.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.