A una settimana dell’entrata in vigore dell’aggiornamento delle norme tecniche delle costruzioni (Ntc 2018), analizziamo capitolo per capitolo per le principali novità e cambiamenti effettuati rispetto alle ormai passate Ntc 2008. Attraverso le Ntc 2018, all’opera esistente o di nuova progettazione è conferito un carattere prettamente prestazionale, da qui la logica conseguenza che prevede il completo abbandono del metodo alle tensioni ammissibili.
In questo articolo abbiamo chiesto all’ing. Roberto Nascimbene e all’ing. Davide Bellotti della Fondazione Eucentre di Pavia, riferimento nazionale per la ricerca sulle strutture, un’analisi completa delle principali novità nei capitoli in cui le modifiche sono sostanziali. In particolare:
Capitolo 3 – Azioni sulle costruzioni;
Capitolo 4 e 7 – Costruzioni in muratura portante;
Capitolo 7 – Progettazione per azioni sismiche (duttilità nel c.a., costruzioni in acciaio, prefabbricate, elementi non strutturali, fondazioni);
Capitolo 8 – Costruzioni esistenti.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.