+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Nuove Normative Antisismiche 2025: Impatti e Opportunità per l’Edilizia Italiana

24/02/2025Andrea Paoli

Il 2025 ha introdotto importanti aggiornamenti normativi nel settore edilizio italiano, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza degli edifici e incentivare interventi di adeguamento sismico. Le modifiche principali riguardano la riforma del Sismabonus, che ora prevede aliquote di detrazione decrescenti e requisiti semplificati, e l’adozione di nuove direttive tecniche per la progettazione e la costruzione di edifici più resilienti.

La Nuova Struttura del Sismabonus nel 2025

Dal 1° gennaio 2025, il Sismabonus ha subito una significativa rimodulazione per incentivare interventi tempestivi e garantire una distribuzione più equa delle agevolazioni fiscali. Le novità principali includono:

Aliquote di Detrazione Decrescenti:

  • 50% per le prime case;
  • 36% per le seconde case e gli immobili non residenziali.

Dal 2026, le detrazioni si ridurranno rispettivamente al 36% e al 30%.

Requisiti Semplificati:

Non è più necessario dimostrare il miglioramento della classe di rischio sismico per ottenere la detrazione. È sufficiente rispettare i requisiti antisismici previsti dalla normativa vigente.

Tetto Massimo di Spesa e Sismabonus Acquisti:

Il limite detraibile è di 96.000 euro per redditi fino a 75.000 euro. Per redditi superiori, l’importo massimo varia in base a criteri sociali come il numero di figli a carico o la presenza di persone con disabilità.
Per chi acquista immobili antisismici in zone sismiche 1, 2 e 3:

  • 50% di detrazione per prime case;
  • 36% per gli altri immobili nel 2025.

Dal 2026-2027, le aliquote scenderanno rispettivamente al 36% e al 30%.

Altre spese in detrazione

Le spese detraibili con il Sismabonus 2025 sono quelle relative agli interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici, con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica.
Ecco alcuni esempi di spese detraibili:

  • Progettazione e direzione lavori: Spese per la progettazione degli interventi strutturali e per la direzione dei lavori.
  • Materiali: Costo dei materiali necessari per la realizzazione degli interventi, come ad esempio cemento armato, acciaio, legno, ecc.
  • Manodopera: Costo della manodopera per la realizzazione degli interventi.
  • Demolizione e ricostruzione: Interventi su edifici esistenti che comportano una ricostruzione antisismica.
  • Installazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici: Spese per l’installazione di sensori IoT e altri dispositivi per il monitoraggio sismico.
  • Spese per la classificazione e la verifica sismica degli immobili: Costo delle perizie e delle analisi necessarie per la valutazione del rischio sismico.
  • Spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria: Costo degli interventi di manutenzione necessari al completamento dell’opera.

È importante sottolineare che la detrazione si applica solo alle spese effettivamente sostenute e documentate. È quindi fondamentale conservare tutta la documentazione relativa agli interventi, come fatture, ricevute e bonifici bancari.
Le modifiche mirano a stimolare gli investimenti privati nella sicurezza sismica, accelerando l’adozione di soluzioni strutturali più efficaci.

Standard Tecnici Più Stringenti: La Sicurezza al Primo Posto

Le nuove normative antisismiche del 2025 rafforzano gli obblighi per la progettazione e la costruzione di edifici sicuri e resilienti. Tra le misure più significative troviamo:

  • Analisi avanzate del rischio sismico: obbligo di utilizzare simulazioni dinamiche per valutare la risposta degli edifici in caso di terremoto.
  • Materiali innovativi e sostenibili: incentivo all’uso di calcestruzzi fibrorinforzati, acciai ad alte prestazioni e compositi avanzati per migliorare la resistenza strutturale.
  • Edifici strategici più sicuri: nuove regole per scuole, ospedali e infrastrutture critiche, con l’obiettivo di garantirne l’operatività anche dopo eventi sismici.

Le innovazioni riflettono un approccio più proattivo e basato sui dati nella gestione del rischio sismico.

Obbligo di Assicurazione per le Imprese: Una Maggiore Responsabilità Finanziaria

Da quest’anno, tutte le imprese private con sede in Italia, escluse le aziende agricole, sono tenute a sottoscrivere un’assicurazione contro eventi catastrofali, inclusi i terremoti. Le imprese hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per adeguarsi a questa nuova normativa.
La misura è stata introdotta con tre obiettivi principali:

  1. Ridurre l’impatto economico dei terremoti, su imprese e proprietari.
  2. Incentivare la responsabilità progettuale, promuovendo edifici più sicuri.
  3. Garantire fondi per la ricostruzione, accelerando gli interventi post-evento.

Un Approccio Integrato alla Prevenzione del Rischio Sismico

Le nuove direttive sottolineano la necessità di una pianificazione più attenta e di strategie basate sulla prevenzione. Tra le priorità del 2025 figurano:

  • Valutazioni del rischio localizzate: previsto aggiornamento delle mappe sismiche tramite il finanziamento per la Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000, con un rifinanziamento di 1 milione di euro annui dal 2025 al 2027.
  • Progettazione resiliente: La progettazione resiliente, grazie all’uso di sistemi di isolamento sismico e dissipatori di energia, mira a ridurre le sollecitazioni sugli edifici e a migliorarne la resistenza a eventi sismici.
  • Piani di emergenza integrati: I piani di emergenza integrati sono cruciali per gestire le situazioni di crisi. Devono prevedere soluzioni dettagliate per l’evacuazione, l’assistenza alla popolazione e la gestione delle emergenze.

Un’Edilizia Più Sicura e Innovativa

Le novità introdotte nel 2025 rappresentano un passo avanti cruciale per la sicurezza sismica in Italia. Con una combinazione di incentivi fiscali, obblighi normativi e innovazioni tecnologiche, il paese sta adottando un approccio più strutturato e responsabile alla prevenzione dei terremoti.
Le riforme sopra descritte non solo rafforzano la resilienza del patrimonio edilizio italiano, ma pongono anche le basi per un futuro in cui sicurezza, innovazione e prevenzione siano i pilastri dell’edilizia. In questo contesto, istituzioni come Fondazione Eucentre, impegnata da anni nella ricerca e nella formazione sul rischio sismico, svolgono un ruolo fondamentale nel supportare l’evoluzione normativa e tecnologica, contribuendo a una maggiore sicurezza per il territorio e i cittadini.

Per ulteriori approfondimenti su Sismabonus, consigliamo di visitare il sito de La Gazzetta Ufficiale nella parte relativa alla Legge 30 dicembre 2024, n.207

: normativa sismica, Sismabonus

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA