Nuove prospettive tramite l’osservazione da satellite nella gestione dei rischi

Nuove prospettive tramite l’osservazione da satellite nella gestione dei rischi

Il Corso si terrà il 14 luglio 2022. La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre organizza il Corso “Nuove prospettive tramite l’osservazione da satellite nella gestione dei rischi”.

Coordinatore e Docente:
Prof. Andrea Taramelli, IUSS Pavia

Obiettivi e contenuti del Corso
Il Corso sarà articolato nella spiegazione delle applicazioni sviluppate e sviluppabili in diversi campi di applicazione che vanno dai fenomeni naturali a quelli antropici a diverse scale spaziali. Per questo motivo, l’approccio sarà quello di fornire un background dei principi di telerilevamento anche per capire le applicazioni di più ampia portata relativi a questioni sociali ed economici.
Il programma di osservazione della terra Copernicus, precedentemente conosciuto come GMES (Global Monitoring for Environment and Security), è un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti, ossia satelliti di osservazione della Terra e sensori di terra, in mare ed aerei. Integra ed elabora tutte queste informazioni, fornendo agli utenti, istituzionali ed afferenti al comparto industria, informazioni affidabili e aggiornate attraverso una serie di servizi che attengono all’ambiente, al territorio ed alla sicurezza. Copernicus ha tra i suoi obiettivi anche quello di garantire all’Europa una sostanziale indipendenza nel rilevamento e nella gestione dei dati sullo stato di salute del pianeta, supportando le necessità delle politiche pubbliche europee attraverso la fornitura di servizi precisi e affidabili sugli aspetti ambientali e di sicurezza. I servizi riguardano sei aree tematiche: il suolo, il mare, l’atmosfera, i cambiamenti climatici, la gestione delle emergenze e la sicurezza. I servizi, forniti da operatori incaricati dalla Commissione, supportano una vasta gamma di applicazioni, tra cui la protezione dell’ambiente, la gestione delle aree urbane, la pianificazione regionale e locale, l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca, la salute, i trasporti, i cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile, la protezione civile e il turismo.

Il Corso rilascia 8 Crediti Formativi Professionali
La quota di partecipazione al Corso è pari a 200 Euro. L’iscrizione deve essere confermata entro il 7 luglio 2022.
Per partecipare è necessario contattare la Fondazione EUCENTRE di Pavia alla seguente e-mail: corsi@eucentre.it.

Programma del Corso

Scarica il programma del Corso del 14 luglio 2022