Il 23 e 24 maggio 2024, il prestigioso Collegio Cardinale Agostino Riboldi di Pavia ha ospitato l’ottava edizione del Seminario Internazionale Nigel Priestley (corrispondente alla ventiduesima edizione del ROSE Seminar). L’evento, focalizzato sull’ingegneria sismica e la riduzione del rischio sismico, è stato organizzato dalla School of Advanced Studies IUSS Pavia in collaborazione con la Fondazione Eucentre, attirando professionisti, ricercatori e studenti del settore da tutto il mondo.
Programmi ROSE: Eccellenza nella Formazione e nella Ricerca
Lo IUSS Pavia, attraverso il ROSE Centre, offre da diverso tempo programmi di Master e Dottorato mirati alla mitigazione dei rischi sismici, integrando discipline come l’ingegneria strutturale e geotecnica, la matematica applicata e la sismologia ingegneristica. Questi programmi sono noti per la loro intensità e qualità, garantendo una formazione di alto livello grazie alla stretta collaborazione con l’Università di Pavia e la Fondazione Eucentre.
Partecipazione all’Evento
Oltre ai docenti e agli studenti del ROSE, sono stati ammessi anche una cinquantina di partecipanti esterni.
Il Programma del Seminario
Per tutte le informazioni del caso, a questo LINK è possibile scaricare il dépliant sull’evento di quest’anno.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.

























