Dal 14 al 16 ottobre 2025, la Fondazione Eucentre di Pavia ospiterà il MarCom Working Group 225 dell’Associazione Internazionale PIANC (World Association for Waterborne Transport Infrastructure), l’organismo internazionale di riferimento per le infrastrutture portuali e fluviali.
Contesto e obiettivi del Working Group
Il WG 225 ha l’importante mandato di aggiornare le linee guida esistenti (PIANC WG 34 del 2001) per la progettazione sismica di strutture portuali, introducendo un approccio basato sulle prestazioni, flessibile e applicabile a livello globale. Le nuove linee guida intendono affrontare limiti delle metodologie tradizionali che si basano sull’equilibrio di forze, enfatizzando invece gli obiettivi prestazionali, la scelta fra metodi di analisi e una gamma di applicazioni geograficamente diversificata.
Prossimo incontro a Pavia (ottobre 2025)
Sotto la direzione del coordinatore giapponese Atsushi Nozu, il WG 225 si riunirà per la prima volta a Pavia, ospitato da Eucentre. Parteciperanno esperti internazionali, tra cui la nostra Francesca Bozzoni (ingegnere ricercatrice Eucentre) ed il Prof. Carlo G. Lai dell’Università di Pavia, entrambi membri attivi del gruppo. Questa iniziativa rafforza il ruolo di Eucentre come hub internazionale per la ricerca in ingegneria sismica e come contributore nella definizione di standard tecnici riconosciuti globalmente.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
