Privacy Policy

INFORMATIVA PRIVACY
Aggiornata al Reg. UE 2016/679
(Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali)

1. Introduzione

La Fondazione EUCENTRE prende seriamente in considerazione la privacy degli utenti e si impegna a rispettarla. La presente informativa sulla privacy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento dei dati personali svolte dalla Fondazione EUCENTRE tramite il sito www.eucentre.it (di seguito, il “Sito”) e i relativi impegni assunti in tal senso.

La Fondazione EUCENTRE può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità disponibili. Nelle sezioni del Sito in cui vengono raccolti dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 e/o 15 del Reg. UE 2016/679.

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, ove richiesto, sarà acquisito il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali (ad esempio, per finalità di marketing o per l’utilizzo di determinati cookie non tecnici). Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve garantire che la comunicazione di tali dati alla Fondazione EUCENTRE e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa sulla privacy applicabile siano conformi al Reg. UE 2016/679 e alla normativa vigente.

2. Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer

Il Titolare del trattamento dei dati è:

Fondazione EUCENTRE

Via Adolfo Ferrata 1 – 27100 Pavia (PV) – Italia

PEC: protocollo@pec.eucentre.it

E-mail: privacy@eucentre.it

(Eventuali Responsabili del trattamento e il Responsabile della Protezione dei Dati – ove nominato – sono indicati in apposita documentazione messa a disposizione dalla Fondazione EUCENTRE su richiesta dell’interessato.)

3. Tipologia di dati trattati

La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere la raccolta e il trattamento di dati personali dell’utente, salvo che per i dati di navigazione e i cookie, come di seguito specificato.

In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento i dati personali volontariamente forniti dall’utente quando interagisce con le funzionalità del Sito o richiede di fruire dei servizi offerti (es. compilazione di form di contatto, iscrizione a newsletter, invio di candidature, richiesta di informazioni).

Nel rispetto della normativa applicabile, la Fondazione EUCENTRE potrebbe altresì raccogliere dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività (ad esempio, per verifiche amministrative, contrattuali o di sicurezza).

4. Cookie e dati di navigazione

Il Sito utilizza “cookie”. L’uso di cookie tecnici è necessario per il corretto funzionamento del Sito. L’uso di cookie diversi da quelli tecnici (ad esempio, cookie analitici di terze parti o di profilazione), ove presenti, avviene sulla base del consenso dell’utente espresso tramite l’apposito banner di gestione dei cookie, in conformità alla normativa vigente.

I cookie sono piccoli file memorizzati sul dispositivo dell’utente (computer, tablet, smartphone) mentre l’utente visita il Sito. Esistono due macrocategorie di cookie: tecnici e di profilazione.

  • I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di un sito web e per consentire la navigazione dell’utente; senza di essi, l’utente potrebbe non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine o di utilizzare alcuni servizi.

  • I cookie di profilazione hanno il compito di creare profili relativi all’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione.

I cookie possono inoltre essere classificati come:

  • cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;

  • cookie persistenti, che restano nel browser per un periodo di tempo definito e sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega a un sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente;

  • cookie propri (first-party), generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando;

  • cookie di terze parti (third-party), generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (ad esempio, fornitori di servizi di analisi, social network, fornitori di contenuti esterni).

Tra gli strumenti di analisi utilizzati dal Sito può essere presente, ove attivato, Google Analytics 4 (GA4), che consente la raccolta di informazioni statistiche aggregate sulle modalità di utilizzo del Sito.

5. Cookie utilizzati sul Sito

Il Sito utilizza le seguenti tipologie di cookie:

  • cookie propri, di sessione e persistenti, necessari per consentire la normale navigazione sul Sito, per finalità di sicurezza interna e di amministrazione del sistema;

  • cookie di terze parti, di sessione e persistenti, necessari per consentire all’utente di utilizzare elementi multimediali o contenuti incorporati presenti sul Sito (ad esempio immagini, video, mappe o contenuti integrati da piattaforme esterne quali YouTube, Vimeo o servizi similari);

  • cookie di terze parti utilizzati per finalità statistiche (Google Analytics 4 – GA4):
    i
    l Sito può utilizzare Google Analytics 4, un servizio di analisi web fornito da Google LLC (“Google”), che consente alla Fondazione EUCENTRE di effettuare analisi statistiche aggregate degli accessi/visite al Sito e di comprendere come gli utenti interagiscono con le pagine e i contenuti. GA4 può operare tramite cookie e/o tecnologie simili. I dati raccolti possono includere, a titolo esemplificativo: indirizzo IP (in forma di norma anonimizzata attraverso l’apposita funzionalità offerta da Google, ove attivata), informazioni sul dispositivo e sul browser utilizzati, eventi relativi alla navigazione (pagine visitate, click, scroll, durata della sessione) e informazioni generali sulla provenienza geografica (area/Paese). Le informazioni generate da tali cookie sull’utilizzo del Sito da parte dell’utente vengono trasmesse e depositate presso server di Google, che possono essere ubicati in Paesi extra-UE (es. Stati Uniti). L’uso di GA4 avviene, ove richiesto, previo consenso dell’utente espresso tramite il banner cookie. L’utente può in qualsiasi momento revocare o modificare il proprio consenso tramite le funzionalità del banner cookie. Ulteriori informazioni sulle modalità di trattamento dei dati da parte di Google sono disponibili alla pagina: https://policies.google.com/technologies/partner-sites

  • Google Fonts:
    i
    l Sito utilizza il servizio “Google Fonts” per consentire la visualizzazione di determinati caratteri tipografici. Il caricamento dei font avviene, di norma, tramite chiamate ai server di Google LLC, che possono essere ubicati in Paesi extra-UE (ad es. Stati Uniti). In tale occasione possono essere trasmessi a Google alcuni dati tecnici relativi al dispositivo dell’utente (ad esempio indirizzo IP, informazioni sul browser, data e ora della richiesta). L’utilizzo di Google Fonts è riconducibile a esigenze di presentazione grafica coerente e ottimizzata del Sito. L’eventuale trattamento di dati personali per effetto dell’uso di Google Fonts è connesso alle condizioni di utilizzo e alla privacy policy di Google: https://policies.google.com/privacy

  • cookie di terze parti, persistenti, relativi ai social network (Facebook, Instagram, X, YouTube, LinkedIn, ecc.):
    t
    ali cookie sono utilizzati dal Sito per consentire l’inclusione di pulsanti e widget di alcuni social network all’interno delle pagine (ad esempio pulsanti di condivisione, pulsanti “Mi piace”, “Segui”, “Iscriviti al canale”, ecc.). Selezionando uno di questi pulsanti o interagendo con i relativi widget, l’utente può pubblicare sulla propria pagina personale del relativo social network i contenuti della pagina web del Sito che sta visitando oppure essere reindirizzato ai profili ufficiali della Fondazione EUCENTRE sui social network. L’installazione e l’uso di questi cookie possono comportare la raccolta, da parte dei social network, di informazioni sulla navigazione dell’utente sul Sito, anche indipendentemente dall’effettivo utilizzo dei pulsanti o widget, secondo le policy dei rispettivi gestori.

Il Sito può contenere link ad altri siti (c.d. “siti terzi”). La Fondazione EUCENTRE non effettua alcun accesso o controllo su cookie, web beacon e altre tecnologie di tracciamento eventualmente utilizzate da tali siti terzi cui l’utente può accedere tramite il Sito; la Fondazione EUCENTRE non esercita inoltre alcun controllo su contenuti e materiali pubblicati da o ottenuti attraverso siti terzi, né sulle relative modalità di trattamento dei dati personali dell’utente, ed espressamente declina ogni responsabilità al riguardo.

L’utente è tenuto a verificare le informative sulla privacy e sui cookie dei siti terzi cui accede tramite il Sito e a informarsi sulle condizioni applicabili al trattamento dei propri dati personali da parte di tali soggetti. La presente Privacy Policy si applica esclusivamente al Sito come sopra definito.

6. Come disabilitare i cookie nei browser

L’utente può gestire direttamente i cookie tramite le impostazioni del proprio browser. Tuttavia, cancellando i cookie dal browser, potrebbero essere rimosse le preferenze impostate per il Sito di EUCENTRE; per questo motivo è opportuno che l’utente verifichi periodicamente le proprie impostazioni e preferenze.

Per ulteriori informazioni e supporto è possibile visitare le pagine di aiuto specifiche del browser utilizzato, ad esempio:

  • Internet Explorer

  • Edge

  • Firefox

  • Safari

  • Chrome

  • Opera

  • Comet

  • Atlas

7. Conservazione dei dati personali

I dati personali sono conservati e trattati tramite sistemi informatici di proprietà della Fondazione EUCENTRE e/o gestiti da terzi fornitori di servizi tecnici, nominati eventualmente Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 2016/679. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione “Ambito di comunicazione e di accesso dei dati”.

I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso quello incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria. I dati personali saranno conservati per la durata del rapporto contrattuale o del servizio richiesto e, successivamente, per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi di legge in capo alla Fondazione EUCENTRE, comprese le eventuali esigenze di difesa in giudizio, e saranno quindi cancellati o resi anonimi.

Qualora l’utente abbia prestato il proprio consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing diretto, tali dati saranno trattati fino alla revoca del consenso, ferma restando la liceità del trattamento basata sul consenso fino alla revoca.

8. Finalità e metodi del trattamento dei dati

La Fondazione EUCENTRE può trattare i dati personali (nonché, se del caso, categorie particolari di dati ai sensi dell’art. 9 del Reg. UE 2016/679, entro i limiti consentiti dalla legge) per le seguenti finalità:

  • consentire all’utente l’utilizzo dei servizi e delle funzionalità presenti sul Sito;

  • gestire le richieste e le segnalazioni pervenute da parte degli utenti (ad es. richieste di informazioni, assistenza, contatti);

  • gestire l’iscrizione e l’invio di newsletter o comunicazioni informative su attività, eventi, corsi e iniziative della Fondazione EUCENTRE;

  • gestire le candidature pervenute attraverso il Sito (es. invio CV, candidature spontanee o risposte ad annunci);

  • adempiere agli obblighi di legge, regolamentari e normativi connessi alle attività della Fondazione EUCENTRE.

Con ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, la Fondazione EUCENTRE potrà trattare i dati personali anche per finalità di marketing, vale a dire per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi e alle attività della Fondazione, ai recapiti indicati, sia mediante modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali posta cartacea, telefonate con operatore, ecc.) sia mediante modalità automatizzate (quali comunicazioni via internet, e-mail, SMS, applicazioni per dispositivi mobili, account di social network – ad es. Facebook, Instagram, X, YouTube, LinkedIn –, telefonate con sistemi automatizzati, ecc.).

I dati personali sono trattati sia in forma cartacea sia con strumenti elettronici e immessi nei sistemi informativi aziendali nel pieno rispetto del Reg. UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e di confidenzialità, ispirandosi ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione e limitazione della conservazione. I dati sono custoditi e conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e, comunque, per tutto il periodo in cui l’utente deciderà di essere iscritto ai servizi del Sito, salvo gli ulteriori tempi di conservazione previsti per obbligo di legge o per tutela in giudizio.

9. Sicurezza e qualità dei dati personali

La Fondazione EUCENTRE si impegna a tutelare la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile, al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti e accessi non autorizzati, con particolare riferimento alle misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal Reg. UE 2016/679.

I sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati dalla Fondazione EUCENTRE sono configurati in modo da ridurre al minimo l’utilizzo di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo nella misura necessaria al conseguimento delle finalità specifiche di volta in volta perseguite.

La Fondazione EUCENTRE utilizza tecnologie e procedure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali degli utenti; ad esempio, i dati sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso controllato. L’utente può contribuire a mantenere aggiornata e corretta la propria anagrafica comunicando tempestivamente eventuali variazioni relative ai propri dati (indirizzo, recapiti, qualifica, ecc.).

10. Ambito di comunicazione e di accesso dei dati

I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:

  • tutti i soggetti cui la facoltà di accesso ai dati sia riconosciuta in forza di disposizioni di legge, regolamenti o normativa comunitaria;

  • collaboratori e dipendenti della Fondazione EUCENTRE, nell’ambito delle rispettive mansioni e in qualità di soggetti autorizzati al trattamento ai sensi dell’art. 29 del Reg. UE 2016/679;

  • soggetti terzi, persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private (ad esempio fornitori di servizi IT, provider di servizi cloud, società di manutenzione dei sistemi, consulenti, istituti di credito, autorità e organismi di vigilanza e controllo), quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento delle attività della Fondazione EUCENTRE, nei modi e per le finalità sopra illustrate.

Tali soggetti, se trattano dati per conto della Fondazione EUCENTRE, sono nominati, ove richiesto, come Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 2016/679.

L’utilizzo di servizi forniti da Google LLC (ad esempio Google Analytics 4, Google Fonts, YouTube) e da altri fornitori di servizi di terze parti può comportare il trasferimento di alcuni dati tecnici (come l’indirizzo IP e altre informazioni di navigazione) verso Paesi extra-UE (come gli Stati Uniti). Tali trasferimenti avvengono nel rispetto degli artt. 44 e seguenti del Reg. UE 2016/679 e, ove richiesto, sulla base del consenso espresso dall’utente tramite il banner cookie o altri meccanismi idonei, fermo restando l’eventuale utilizzo di strumenti giuridici appropriati (quali decisioni di adeguatezza, clausole contrattuali standard, misure supplementari di sicurezza).

11. Natura del conferimento dei dati personali

Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Fondazione EUCENTRE di gestire le comunicazioni e le richieste pervenute, nonché per ricontattare l’utente ai fini di riscontro alle sue istanze. Tali dati sono normalmente contrassegnati da un asterisco [*]. In mancanza del loro conferimento, la Fondazione EUCENTRE non potrà dare seguito alle richieste dell’utente.

Il conferimento di altri dati personali non contrassegnati dall’asterisco è facoltativo; il mancato conferimento non comporterà, di regola, alcuna conseguenza pregiudizievole per l’utente, pur potendo limitare la completezza delle informazioni fornite o dei servizi erogati.

Il conferimento dei dati personali per finalità di marketing (come specificato nella sezione “Finalità e metodi del trattamento dei dati”) è facoltativo e la mancata prestazione del consenso non comporterà alcuna conseguenza sulla possibilità di fruire dei servizi principali offerti dal Sito. Il consenso eventualmente prestato per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato mediante modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati sia tradizionali, come sopra esemplificati, fermo restando il diritto dell’utente di opporsi in qualsiasi momento, anche in modo selettivo.

12. Diritti dell’interessato

12.1 Art. 15 (diritto di accesso) e 16 (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

  • le finalità del trattamento;

  • le categorie di dati personali in questione;

  • i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di Paesi terzi o organizzazioni internazionali;

  • il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

  • l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;

  • il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;

  • l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

12.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:

  • i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

  • l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’art. 6, paragrafo 1, lettera a), o all’art. 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

  • l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’art. 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’art. 21, paragrafo 2;

  • i dati personali sono stati trattati illecitamente;

  • i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

  • i dati personali sono stati raccolti in relazione all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’art. 8, paragrafo 1, del Reg. UE 2016/679.

12.3 Diritto di cui all’art. 18 – diritto alla limitazione del trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  • l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;

  • il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;

  • benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

  • l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’art. 21, paragrafo 1, Reg. UE 2016/679, in attesa della verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

12.4 Diritto di cui all’art. 20 – diritto alla portabilità dei dati

L’interessato ha il diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare originario, nei limiti e alle condizioni previste dall’art. 20 del Reg. UE 2016/679.

13. Revoca del consenso al trattamento

L’interessato ha la facoltà di revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento dei propri dati personali, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

Per esercitare tale diritto, l’interessato può inviare:

  • una raccomandata A/R al seguente indirizzo:

    Fondazione EUCENTRE – Via Adolfo Ferrata 1 – 27100 Pavia (PV) – Italia

    corredando la richiesta di copia di un documento di identità valido e specificando nel testo: “revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali”;

oppure

  • una comunicazione tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.eucentre.it, indicando nell’oggetto “revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali” e allegando, se necessario, copia di un documento d’identità valido.

Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali o per esercitare gli altri diritti elencati al precedente punto 12, l’interessato può utilizzare i medesimi recapiti, indicando chiaramente la natura della richiesta (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità, ecc.).

Prima di poter fornire o modificare qualsiasi informazione relativa all’interessato, la Fondazione EUCENTRE si riserva la facoltà di verificare l’identità del richiedente. Una risposta sarà fornita nel più breve tempo possibile e, comunque, nei termini di legge.