Grazie all’ottenimento di un’autorizzazione doganale, EUCENTRE è in grado di gestire l’ingresso temporaneo di merci destinate ai test nei nostri laboratori senza che su queste vengano applicati dazi doganali ed IVA.
Il servizio permette ai nostri clienti di inviare facilmente le proprie merci nei nostri laboratori per la sperimentazione, con una notevole riduzione dei costi e delle complicazioni burocratiche generalmente associate all’importazione temporanea. La particolarità risiede nell’eliminazione della necessità di un carnet ATA e/o altri documenti equipollenti o di ricorso ad un’importazione definitiva, semplificando ulteriormente il processo.
EUCENTRE si impegna a supportare i suoi clienti in ogni fase del processo, garantendo una prestazione rapida ed efficiente.
Per maggiori dettagli su come usufruire del servizio, invitiamo i clienti e interessati a contattare direttamente EUCENTRE scrivendo a info@eucentre.it oppure a monica.cuomo@eucentre.it.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
