
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia in collaborazione con la Fondazione Eucentre organizza un webinar su:
“Progettazione sismica di opere fondazionali”
Date:
23-30 novembre, 2020
Coordinatore:
Riccardo Castellanza – Prof., Univ. degli Studi di Milano
Docenti:
Riccardo Castellanza – Prof., Univ. degli Studi di Milano
Andrea Galli – Ing., Politecnico di Milano

Il Corso si svolge nell’ambito della Formazione Continua Professionale, diretta ai professionisti che si trovano ad affrontare la progettazione simica di opere fondazionali.
Il corso intende fornire a professionisti ed operatori del settore sia le conoscenze di base che aspetti ed approcci avanzati utili ad una corretta progettazione di fondazioni in condizioni sismiche secondo la normativa vigente (NTC2018).
Il Corso si propone di fornire gli strumenti necessari per un’accurata progettazione sismica di strutture di fondazione con riferimento alle Norme Tecniche delle Costruzioni 2018 e agli Eurocodici.
In ottica multidisciplinare ed intersettoriale si cercherà di integrare:
i) le conoscenze richieste in fase di indagini e modellazione geologica;
ii) le esigenze della modellazione geotecnica (sia con approcci semplificati che avanzati);
iii) la modellazione strutturale e le sue differenti metodologie per le analisi dinamiche.
Verranno inoltre presentati casi avanzati di analisi dinamiche non lineare con approccio 2D e 3D FEM che utilizzando modelli costitutivi avanzati sono in grado sia di descrivere fenomeni di liquefazione che una modellazione accoppiata dell’interazione terreno-struttura.
Il Webinar rilascia 8 Crediti Formativi Professionali
PROGRAMMA DEL WEBINAR
Lunedì 23 novembre 2020
Ore: 14.00-16.00
Docente: Riccardo Castellanza
Introduzione e definizione delle strategie di analisi per fondazioni in zona sismica.
Caratterizzazione geologica del sito, indagini geologiche e sismiche per la valutazione degli effetti locali.
Lunedì 23 novembre 2020
Ore: 16.00-18.00
Docente: Andrea Galli
Scelta dell’approccio costitutivo e definizione del modello geotecnico: dai modelli semplificati rigido/plastico ad analisi accoppiate di interazione terreno/struttura FEM 3D.
Lunedì 30 novembre 2020
Ore: 14.00-16.00
Docente: Andrea Galli
Progettazione sismica di opere fondazionali superficiali e profonde: aspetti normativi, approcci disponibili e casi esemplificativi.
Lunedì 30 novembre 2020
Ore: 16.00-18.00
Docente: Riccardo Castellanza
Analisi avanzate dinamiche non lineari di l’interazione terreno struttura anche in presenza di liquefazione: aspetti teorici/numerici e casi applicativi.
L’iscrizione deve essere confermata entro il 16 novembre 2020. Per partecipare è necessario contattare l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia alla seguente mail: segreteria2@ording.pv.it
Programma del Webinar
Scarica il programma dei Webinar del 23-30 novembre 2020
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza 
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società 
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.