Nella giornata del 26 luglio si è tenuta la prova sperimentale finale del progetto CADS – Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro. Le prove sono state effettuate sono presso il 6DLab di Eucentre su un edificio prefabbricato modulare eco-sostenibile del partner SIB CASE utilizzando un protocollo di prova che prevedeva una serie di prove dinamiche multi-assiali ad intensità crescente. Il test ha permesso di studiare il comportamento sismico di alcuni elementi non-strutturali quali pannelli di tamponamento e sistemi di ancoraggio di impianti forniti da Hilti Italia.
Partner di progetto:
EUCENTRE | STRESS s.c.ar.l | Università degli studi di Enna “Kore” | DHITECH Scarl | Unisalento | IUSS – Scuola Universitaria Superiore Pavia | BIOTECNOMED | ETA | La Tecnica Nel Vetro SpA | SIB CASE MOBILI
Soci STRESS coinvolti nel progetto:
Università degli Studi di Napoli Federico II | Università degli Studi del Sannio-Benevento |SEA Costruzioni – Soluzioni Ecosostenibili Architettoniche | Università degli Studi del Molise | TECNOSISTEM S.p.A. | Brancaccio Costruzioni Spa | Consorzio T.R.E. | Arethusa
Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso del Ministero Istruzione, Universita’ e Ricerca “Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015 – 2020” – Area di Specializzazione “#Tecnologie per gli Ambienti di Vita”.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.



