Il 24 giugno 2025, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, si è tenuto un evento dedicato alla resilienza ai pericoli naturali delle infrastrutture di trasporto della rete TEN-T (Trans-European Transport Network), con particolare attenzione ad aeroporti e porti.
Come caso di studio di riferimento, è stato presentato il progetto Re-MXP, promosso da SEA Milan Airports (SEA S.p.A.) e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility – Transport. Avviato nel 2021, il progetto prevede un investimento complessivo di oltre 24 milioni di euro e si concentra su tre ambiti strategici:
- la riduzione del rischio idraulico tramite l’ammodernamento dei sistemi di drenaggio;
- l’adeguamento sismico del Terminal 1 per garantirne la continuità operativa;
- l’implementazione di un sistema intelligente di monitoraggio multi-rischio, con raccolta dati in tempo reale e manutenzione predittiva.
Fondazione Eucentre è partner tecnico di SEA per lo sviluppo del progetto e, in particolare, per le attività connesse allo sviluppo di un sistema di monitoraggio sismico.
All’evento presso il Parlamento Europeo hanno partecipato Francesca Bozzoni, coordinatrice del progetto per Eucentre, e Fabio Germagnoli, direttore generale della Fondazione Eucentre.
La partecipazione a eventi istituzionali di rilevanza europea come questo rafforza il ruolo di Eucentre quale centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione nella gestione del rischio sismico e nella resilienza delle infrastrutture strategiche.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
