Come parte del programma “Learning from Earthquakes” (LFE), l’Earthquake Engineering Research Institute (EERI) si è unita al Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica (EUCENTRE) ed alla Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) per una seconda visita tecnica di ricognizione danni nelle aree in Centro Italia colpite dalla sequenza sismica del 2016.
La ricognizione si è svolta dall’8 al 12 maggio 2016; si tratta della seconda missione del team EERI-EUCENTRE-ReLUIS dopo quella svolta nel settembre del 2016.
Scopi principali della ricognizione EERI – EUCENTRE – ReLUIS del maggio 2017: raccogliere ulteriori informazioni dopo le sequenze simica di ottobre e gennaio e capire gli effetti del terremoto su strutture rinforzate prima degli eventi sismici.
I membri del team da Pavia erano: A. Penna, F. Graziotti e G. Guerrini (sezione Muratura), R. Nascimbene (sezione Analisi Strutturale), F. Bozzoni (sezione Geotecnica Sismica).
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
