Nell’ambito del programma Horizon 2020 – Research and Innovation finanziato dalla Commissione Europea, all’interno della convenzione di finanziamento n. 730900, il progetto SERA offre l’opportunità di accesso transnazionale (TA) a gruppi di ricerca di talento ad alcune delle migliori infrastrutture sperimentali per l’ingegneria sismica in Europa e nel mondo.
I gruppi di ricerca sono integrati nel planning dell’infrastruttura durante l’implementazione del progetto, dalla progettazione e costruzione del provino, alla strumentazione, test sperimentali e interpretazione dei risultati, ricevendo dal personale dell’infrastruttura tutto il supporto necessario.
Un team di supporto collabora con ciascun gruppo di ricerca per sviluppare ed eseguire il programma di test, incluso personale tecnico per la costruzione dei provini, strumentazione, ecc.
Le infrastrutture che offrono accesso transnazionale sono ben preparate ad ospitare e collaborare con ricercatori esterni che, durante il loro soggiorno, sono integrati con lo staff, da cui ricevono assistenza tecnica e scientifica.
Dopo aver ricevuto la formazione necessaria, gli utenti possono partecipare pienamente alla preparazione dei test, all’esecuzione, all’acquisizione e all’interpretazione dei dati.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
