A Giugno 2019 è partito il progetto europeo TURNkey (Towards more Earthquake-resilient Urban Societies through a Multi-sensor-based Information System enabling Earthquake Forecasting, Early Warning and Rapid Response actions), finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea H2020 nell’ambito della convenzione n. 821046. TURNkey ha durata triennale e prevede la collaborazione di 21 istituzioni europee (tra università, centri di ricerca e società) coordinate da Stiftelsen NORSAR (Norvegia). Tra i principali partner di progetto c’è anche EUCENTRE che svolge un ruolo chiave nello sviluppo delle diverse attività. L’obiettivo principale di TURNkey è quello di colmare il divario tra i sistemi teorici e la loro applicazione pratica in Europa al fine di migliorare la resilienza sismica prima, durante e dopo un terremoto dannoso.
Per saperne di più e seguire TURNKey visita il sito di progetto al seguente link.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
