È stato pubblicato il bando “Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale“, proposto da Made Competence Center I4.0, finanziato con fondi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), che propone un finanziamento a fondo perduto a copertura massima del 50% dell’investimento. Più nello specifico:
Beneficiari: La call è aperta a imprese, in forma singola o associata, di tutte le dimensioni e che abbiano in programma lo sviluppo di una progettualità con finalità innovativa (di prodotto, di processo e di organizzazione), di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale in campo tecnologico e digitale e più in generale nelle tematiche coperte dal piano Industria 4.0 (è possibile trovare in allegato a questa mail una slide riepilogativa delle principali aree coperte dal piano Industria 4.0).
Progetti ammissibili: Il bando copre attività svolte all’interno delle seguenti aree progettuali:
• Strategia industria 4.0. Ovvero realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali;
• Progetti di innovazione. Ovvero progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili;
• Demo & Test. Ovvero sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0;
• Scouting tecnologico. Ovvero individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore;
• Validazione progetti industria 4.0. Ovvero valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte;
• Consulenza tecnologica. Ovvero attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
Scadenza: Le domande dovranno essere presentate sul sito di MADE entro il 20 aprile 2021.
Addendum: Si segnala che il 10 marzo alle ore 17:00 MADE effettuerà un evento di presentazione del bando. Per accedere a questo evento è necessario registrarsi qui.
Le aziende interessate possono richiedere ulteriori indicazioni all’indirizzo info@eucentre.it.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.