+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Regione Lombardia Ufficializza il Rinnovo della Convenzione Triennale con Fondazione Eucentre

02/04/2025Andrea Paoli

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 4162, approvata in data 31 marzo 2025, Regione Lombardia ha ufficializzato il rinnovo della Convenzione triennale con Fondazione Eucentre. Tale atto conferma la volontà di proseguire e potenziare la collaborazione, con l’obiettivo di promuovere e rafforzare le attività di protezione civile, di formazione specialistica in ambito sismico e di diffusione della cultura della prevenzione dei rischi.

Il contesto della D.G.R. 4162 e gli obiettivi regionali

La Convenzione si inserisce nel quadro degli interventi previsti dalla Legge Regionale 29 dicembre 2021, n. 27, e dal Programma triennale 2025–2027 per la formazione e la diffusione della cultura di protezione civile. Tale programma, approvato con D.G.R. 3881/2025, definisce linee guida e strategie per garantire un sistema di protezione civile regionale sempre più efficiente e integrato.

Tra le finalità principali, la Delibera 4162 si propone di:

  • Proseguire le attività già avviate: dando continuità ai progetti e agli interventi intrapresi nelle precedenti Convenzioni.
  • Implementare la collaborazione: rafforzando il rapporto tra Regione Lombardia e Fondazione Eucentre, al fine di sostenere programmi di interesse comune e iniziative condivise.
  • Accrescere la formazione specialistica: con particolare attenzione al settore sismico, in modo da preparare tecnici, operatori e volontari a una migliore gestione dell’emergenza.
  • Diffondere la cultura di protezione civile: promuovendo attività di sensibilizzazione e informazione, soprattutto presso i giovani e all’interno delle scuole.

Fondazione Eucentre e il suo ruolo strategico

Fondazione Eucentre opera da anni nel campo della ricerca, formazione ed erogazione di servizi nell’ambito dell’ingegneria sismica e della sicurezza strutturale. La Fondazione è riconosciuta come Centro di Competenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, grazie alle competenze scientifiche e alla capacità di fornire contributi tecnologici e formativi di alto livello.

La lunga tradizione nell’organizzazione di corsi di specializzazione, seminari, laboratori sperimentali e progetti educativi rappresenta un valore aggiunto per:

  • Supportare la Pubblica Amministrazione nella definizione di procedure e metodologie d’intervento.
  • Formare tecnici e volontari della protezione civile, migliorandone la preparazione in tema di prevenzione e valutazione del rischio.
  • Svolgere attività di divulgazione nei confronti delle scuole e della cittadinanza, favorendo la conoscenza dei pericoli sismici e la consapevolezza delle azioni di autoprotezione.

Attività e prospettive del nuovo triennio

Grazie al rinnovo della Convenzione, Fondazione Eucentre e Regione Lombardia potranno:

  1. Organizzare corsi e percorsi di aggiornamento sul rischio sismico e sul rilievo di agibilità degli edifici post-terremoto, destinati ai tecnici e ai professionisti locali.
  2. Realizzare esercitazioni pratiche e simulazioni per migliorare la prontezza operativa in caso di eventi sismici.
  3. Coinvolgere scuole e giovani in iniziative di divulgazione e sensibilizzazione alla cultura della prevenzione, anche attraverso l’impiego di strumenti didattici innovativi e dimostrazioni sperimentali.
  4. Proseguire la rete istituzionale dedicata all’uso dei droni in ambito di protezione civile, favorendo procedure condivise e scenari di intervento rapidi e coordinati.

L’importanza di un approccio condiviso

Le precedenti Convenzioni tra Regione Lombardia ed Eucentre hanno già permesso di:

  • Formare numerosi tecnici specializzati nel rilievo dei danni post-sisma.
  • Sviluppare campagne di sensibilizzazione sul rischio sismico.
  • Collaborare con enti pubblici e organizzazioni di volontariato per garantire risposte tempestive ed efficaci in caso di emergenze.

La Delibera 4162 sancisce quindi la continuità di questo percorso virtuoso: un modello di collaborazione pubblico-privato votato alla tutela del territorio, al potenziamento delle conoscenze tecniche e alla formazione di una cittadinanza consapevole, in grado di prevenire i rischi e affrontare con maggiore sicurezza le possibili criticità.

La Convenzione tra Regione Lombardia e Fondazione Eucentre rappresenta un passaggio fondamentale nel cammino verso una protezione civile più moderna, integrata e basata sulla formazione continua. Il nuovo triennio di attività consentirà di consolidare le esperienze positive maturate finora, ampliando ulteriormente gli orizzonti di ricerca, di sviluppo tecnologico e di divulgazione culturale in materia di sicurezza e prevenzione sismica.

: News

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA