+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Riaperto il bando per l’ammissione al corso ITS 2018-2020

15/10/2018Renato Fuchs

“Tecnico Superiore per l’Innovazione e la Qualità delle Abitazioni”


E’ stato riaperto il bando per “Tecnico Superiore per l’Innovazione e la Qualità delle Abitazioni“: la nuova scadenza è il 19/10/2018 alle 17.00.

Figura Professionale
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione.
Segue le indagini del contesto orografico e ambientale del sito o del manufatto con particolare attenzione alle strutture (rischio sismico).
Riconosce e applica tecnologie, impiantistiche e materiali innovativi del made in Italy per migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio.
Collabora alla gestione dell’intero ciclo di vita cantiere, sul piano tecnico, esecutivo, amministrativo e contabile.

Competenze acquisite
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni è capace di:
riconoscere e gestire il rischio statico, sismico e gli altri rischi naturali
gestire la qualità costruttiva (competenza e controllo nella scelta dei materiali, delle tecnologie e delle impiantistiche innovative con particolare attenzione al Made in Italy)
istruire il fascicolo di Progetto (preparazione e raccolta della documentazione tecnica, stesura generale e di dettaglio di parti del progetto, compilazione di capitolati e stime comparative, nonché di schede e piani della sicurezza)
condurre il Cantiere (sicurezza, macchine ed attrezzature, controlli e accettazione dei materiali, programmazione e controlling)
monitorare il rischio economico (analisi economica, budgeting, controllo dei costi, gestione economica di Cantiere, chiusura contabile-amministrativa).

Titolo rilasciato
Alla conclusione positiva del corso verrà rilasciato il titolo di:
Diploma di Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni.

Si avrà inoltre diritto ad accedere direttamente all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo Geometri.
E’ in fase di definizione la certificazione e il riconoscimento di crediti formativi universitari.
Il Diploma ITS costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi.

Sbocchi professionali
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni lavora nelle imprese di costruzione, nelle imprese di produzione di materiali e semilavorati per l’edilizia, nei laboratori di prova, nelle aziende indirizzate ai servizi sul territorio e negli studi professionali.

Trova occupazione anche nei servizi di pubblica utilità, quali la protezione civile, i vigili del fuoco, i servizi tecnici di comuni, province, regioni e ministeri.

Requisiti d’accesso
Il Corso è destinato a giovani inoccupati e/o disoccupati con Diploma di istruzione secondaria di II grado di qualsiasi indirizzo. L’indirizzo “Geometra” è preferenziale ma non costituisce elemento di selezione.
All’avvio del corso gli studenti che non siano già in possesso della Certificazione nella lingua Inglese B2 e della Patente Europea del Computer ECDL e ECDL CAD, frequenteranno presso l’I.T.S. appositi corsi gratuiti per il conseguimento di tali certificazioni.

Organizzazione del corso

Il corso si sviluppa in due anniformativi ed è organizzato in quattrosemestri, per complessive 2000 ore di formazione (aula, laboratorio, visite nelle imprese e stage aziendale).
Almeno la metà dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle professioni.
Il quarto semestre è interamente dedicato allo stage in importanti aziende del settore delle costruzioni.

Durante lo stage sarà sviluppato un Project Work che diverrà oggetto della prova orale dell’esame finale ITS.

Scarica il Bando

Vai al sito della Fondazione Pavia Città della Formazione

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | Dichiarazione di accessibilità | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

Regolazioni di accessibilità

Powered by OneTap

Impegno per l'accessibilità di Fondazione Eucentre

Presso Fondazione Eucentre, ci impegniamo a rendere la nostra presenza digitale il più accessibile e inclusiva possibile per tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. Il nostro obiettivo è migliorare l'usabilità di www.eucentre.it e supportare un'esperienza più accessibile per tutti, indipendentemente dalle capacità o dalle tecnologie utilizzate.

Il nostro approccio all'accessibilità

Cerchiamo di allinearci alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG), che definiscono standard riconosciuti a livello internazionale per l'accessibilità digitale. Sebbene non sia sempre possibile garantire la piena conformità, ci impegniamo ad apportare miglioramenti quando possibile e a rivedere regolarmente gli aspetti legati all'accessibilità del nostro sito. L'accessibilità è un processo continuo, e ci impegniamo a migliorare l'esperienza nel tempo, man mano che evolvono tecnologie, standard ed esigenze degli utenti.

Funzionalità di accessibilità

Per supportare l'accessibilità, www.eucentre.it può utilizzare strumenti come la barra di accessibilità OneTap. Questa interfaccia offre una serie di funzionalità utili, tra cui:
  • Dimensioni del testo e impostazioni di contrasto regolabili
  • Evidenziazione di collegamenti e testi per una migliore visibilità
  • Navigazione completa da tastiera dell'interfaccia
  • Avvio rapido tramite scorciatoia da tastiera: Alt + . (Windows) o ⌘ + . (Mac)
Si prega di notare quanto segue:
  • La disponibilità e l'efficacia di queste funzionalità dipendono dalla configurazione del sito e dalla sua manutenzione continua.
  • Nonostante i nostri sforzi per garantire l’accessibilità, non possiamo assicurare che tutte le parti di www.eucentre.it siano sempre completamente accessibili. Alcuni contenuti potrebbero essere forniti da terze parti o influenzati da limitazioni tecniche al di fuori del nostro controllo.

Feedback e contatti

Accogliamo con piacere i vostri feedback. Se riscontrate barriere all'accessibilità o avete suggerimenti per miglioramenti, vi preghiamo di contattarci: Email: info@eucentre.it Siamo impegnati a esaminare tutte le richieste e a rispondere entro 3–5 giorni lavorativi. Se avete bisogno di assistenza per accedere a qualsiasi parte di questo sito web, saremo lieti di fornirla tramite canali alternativi su richiesta. Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025
Seleziona il tuo profilo di accessibilità
Modalità per ipovedenti
Migliora l'aspetto visivo del sito web
Profilo sicuro per le crisi epilettiche
Elimina i lampi e riduce i colori
Modalità ADHD-friendly
Navigazione focalizzata, senza distrazioni
Modalità per non vedenti
Riduce le distrazioni, migliora la concentrazione
Ammorbidisce i colori e ferma il lampeggiamento
Contenuto
Colori
Orientamento
Versione 6.7.1
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAcceptReject
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA