Riaperto il bando per l’ammissione al corso ITS 2018-2020
“Tecnico Superiore per l’Innovazione e la Qualità delle Abitazioni”
E’ stato riaperto il bando per “Tecnico Superiore per l’Innovazione e la Qualità delle Abitazioni“: la nuova scadenza è il 19/10/2018 alle 17.00.
Figura Professionale
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione.
Segue le indagini del contesto orografico e ambientale del sito o del manufatto con particolare attenzione alle strutture (rischio sismico).
Riconosce e applica tecnologie, impiantistiche e materiali innovativi del made in Italy per migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio.
Collabora alla gestione dell’intero ciclo di vita cantiere, sul piano tecnico, esecutivo, amministrativo e contabile.
Competenze acquisite
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni è capace di:
riconoscere e gestire il rischio statico, sismico e gli altri rischi naturali
gestire la qualità costruttiva (competenza e controllo nella scelta dei materiali, delle tecnologie e delle impiantistiche innovative con particolare attenzione al Made in Italy)
istruire il fascicolo di Progetto (preparazione e raccolta della documentazione tecnica, stesura generale e di dettaglio di parti del progetto, compilazione di capitolati e stime comparative, nonché di schede e piani della sicurezza)
condurre il Cantiere (sicurezza, macchine ed attrezzature, controlli e accettazione dei materiali, programmazione e controlling)
monitorare il rischio economico (analisi economica, budgeting, controllo dei costi, gestione economica di Cantiere, chiusura contabile-amministrativa).
Titolo rilasciato
Alla conclusione positiva del corso verrà rilasciato il titolo di:
Diploma di Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni.
Si avrà inoltre diritto ad accedere direttamente all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo Geometri.
E’ in fase di definizione la certificazione e il riconoscimento di crediti formativi universitari.
Il Diploma ITS costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi.
Sbocchi professionali
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni lavora nelle imprese di costruzione, nelle imprese di produzione di materiali e semilavorati per l’edilizia, nei laboratori di prova, nelle aziende indirizzate ai servizi sul territorio e negli studi professionali.
Trova occupazione anche nei servizi di pubblica utilità, quali la protezione civile, i vigili del fuoco, i servizi tecnici di comuni, province, regioni e ministeri.
Requisiti d’accesso
Il Corso è destinato a giovani inoccupati e/o disoccupati con Diploma di istruzione secondaria di II grado di qualsiasi indirizzo. L’indirizzo “Geometra” è preferenziale ma non costituisce elemento di selezione.
All’avvio del corso gli studenti che non siano già in possesso della Certificazione nella lingua Inglese B2 e della Patente Europea del Computer ECDL e ECDL CAD, frequenteranno presso l’I.T.S. appositi corsi gratuiti per il conseguimento di tali certificazioni.
Organizzazione del corso
Il corso si sviluppa in due anniformativi ed è organizzato in quattrosemestri, per complessive 2000 ore di formazione (aula, laboratorio, visite nelle imprese e stage aziendale).
Almeno la metà dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle professioni.
Il quarto semestre è interamente dedicato allo stage in importanti aziende del settore delle costruzioni.
Durante lo stage sarà sviluppato un Project Work che diverrà oggetto della prova orale dell’esame finale ITS.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.