Lunedì 29 maggio, presso la Frazione Pretare di Arquata del Tronto, è stato presentato lo studio condotto dalla Fondazione Eucentre per l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR) della Regione Marche, finalizzato a supportare l’USR nel processo di ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto colpito dal sisma del 2016/17.
L’evento ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del Commissario Straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli, Marco Trovarelli (Direttore dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche), Massimo Conti (Presidente Federazione Ingegneri Marche), Alberto Romagnoli (CNI Delegato Sisma) e Stefano Babini (consulente dell’USR Marche e Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Ascoli). A fare gli onori di casa, il Sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi.
La soluzione innovativa studiata da Eucentre ed esposta durante l’evento dal Direttore Scientifico, Gian Michele Calvi, prevede due pozzi sotterranei in cemento armato da cui partiranno 328 tiranti, 12.970 metri lineari in totale, per rinforzare sismicamente tutta la collina del borgo di Arquata del Tronto. Il team di lavoro della Fondazione è stato coordinato dai ricercatori Antonino Famà e Ali Ozcebe.
• Maggiori informazioni sono disponibili qui.
L’evento è stato riportato da diverse testate giornalistiche e riviste del settore:
• Il giornale della Protezione Civile – 18.6.2023
• Il giornale della Protezione Civile – 29.5.2023
• Avvenire
• Il Resto del Carlino
• Corriere Adriatico
• Ingenio
• La Repubblica• Ascoli Notizie24
• SIR Agenzie d’informazione
• Edilportale
• Build News
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.





